- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: Arberia e dintorni
Il ministro degli esteri Di Maio prende l'impegno di supportare la presenza in parlamento per la minoranza slovena. Gli arbëreshë, la più numerosa minoranza etnico-linguistica in Italia, ancora una volta marginalizzati.
- Visite: 2046
- Scritto da Gianni Belluscio
- Categoria: Arberia e dintorni
In dieci pagine 233 sono le notizie di cronaca pubblicate nel 2019 sulla Gazzetta del Sud per i paesi arbëreshë dell’area di Castrovillari (così suddivise per mese: gen23, feb22, mar26, apr16, mag21, giu21, lug21, ago11, set13, ott14, nov15, dic32) con una media mensile di circa 20 titoli.
- Visite: 1459
- Scritto da protopresbitero Pietro Lanza
- Categoria: Attualità
L’udienza del Papa in occasione del primo centenario della sua istituzione è stata per l’eparchia di Lungro l’occasione per innalzare il canto di ringraziamento alla Trinità tutta santa. Nel mese di settembre, a suggellare questo particolare percorso storico, visiterà ufficialmente l’eparchia il patriarca ecumenico Bartolomeo.
- Visite: 1996
- Scritto da Lucio Franco Masci
- Categoria: Arberia e dintorni
"Dove c'è vigna, c'è civiltà."
Ermanno Olmi
- Visite: 2070
- Scritto da Luigi Boccia
- Categoria: Lungro - Ungra
La giornata di oggi segna l’avvio ufficiale delle celebrazioni per il centenario dell’istituzione dell’Eparchia di Lungro. Grazie all’operato dei vescovi che l’hanno guidata, allo zelo di tanti papades e di numerosi laici arbëreshë, questa istituzione è oggi il più autorevole organismo unitario degli italo-albanesi ed è l’unica istituzione capace di proiettare con speranza nel futuro la tradizione ciquecentenaria che custodiamo.
- Visite: 3371
- Scritto da Giuseppe Chimisso
- Categoria: Attualità
L’esigenza di cambiamenti radicali dell’architettura istituzionale dell’Europa è divenuta improcrastinabile, in specie dopo la Brexit e l’avanzamento dei movimenti sovranisti che, seppure minoritari ed in frizione tra loro, hanno in comune solo l’odio per gli stranieri ed i rifugiati e paventano politiche di gretta chiusura lumpen-nazionalistica e quindi rappresentano un serio campanello d’allarme per l’intera Europa.
- Visite: 2104
- Scritto da Giuseppe Chimisso
- Categoria: Attualità
La resistenza non violenta degli albanesi della Kosova all'oppressione serba, nel decennio degli anni '90, nel coinvolgere tutta la società kosovara, rappresenta un fenomeno di incommensurabile ed alto valore civile; purtroppo quanto realmente succedeva nel cuore dei Balcani non fu adeguatamente rappresentato all’opinione pubblica europea, il che ha permesso all'Europa stessa di evitare di schierarsi a sostegno della resistenza non violenta capeggiata da I. Rugova.
- Visite: 4115