skanderbegLa parrocchia greca di Cosenza dell'Eparchia di Lungro e, in particolare, il parroco protopresbitero Pietro Lanza, stanno ricordando nel corso di questa settimana l'eroe albanese Giorgio Kastriota Skanderbeg a 550 anni dalla sua morte. Oltre ai vari eventi segnalati sul calendario di Jemi.it, è stata diffusa anche una monografia contenuta nel volume I Padroni dell’Acciaio, scritta da Gabriele Campagnano Zweilawyer e illustrata da Francesco Saverio Ferrara.

Immagine Zoti I  Madh Seppia“Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi,
altri che lottano un anno e sono più bravi,
ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi,
però ci sono quelli che lottano tutta la vita:
essi sono gli indispensabili”.
                                                                    Bertolt Brecht
Il tempo scorre inesorabilmente, i modi di vita cambiano sempre più rapidamente, poche cose permangono, così come i sentimenti, forse perché sanno di eternità. E il “sentimento del ricordo”, anche se in modo diverso da individuo a individuo, vive sempre in ognuno.

pedagogia-ed-istruzioneBiografia - Nacque a Lungro nel 1860. Sin da giovane seguì la famiglia che si trasferì a Roma per ragioni di lavoro. Fu ispettore scolastico, Circ. di  Patti, in Sicilia ed in seguito ricoprì l'importante incarico di direttore generale delle scuole a Roma.

.

Francesco-Crispi-1818-1901Nacque a Ribera (Agrigento) il 4 ottobre 1818, compì i primi studi nel seminario greco-albanese di Palermo, e si laureò in Giurisprudenza nel 1837. L’anno dopo sposò Rosa D’Angelo che morì nel 1840. Nel 1839, Francesco Crispi (1) aveva fondato e diresse poi per tre anni, il giornale “L’ORETEO”. Nel 1844 si presentò a un concorso per la magistratura, riuscendo primo, ma in seguito rinunciò per esercitare l’avvocatura a Napoli. Intanto si occupava di politica, svolgendo idee e propaganda liberali.

gennaro_cassiani.jpgUn costituzionalista che ha segnato un percorso importante nella storia della tutela degli Arbëreshe è stato certamente Gennaro Cassiani. Una figura di primo piano nella rilettura storica e politica di quel Regno di Napoli che ha rappresentato non solo un modello di civiltà ma soprattutto un riferimento per quei legami tra il Mediterraneo e l’Adriatico.
.

terenziotocci.jpgStudioso, editorialista, politico, con una grande attenzione per i Balcani. E' la figura di Terenzio Tocci. Nato ia San Cosmo Albanese a cavallo tra '800 e '900 contribuì alle relazioni tra Italia e sud est Europa, in particolare con l'Albania. Pubblichiamo due capitoli sulla sua figura tratti da una pubblicazione a cura del Prof. Francesco Fabbricatore.
.

crisostomo_bugliari.jpgRicorrendo il 90 anniversario della sua scomparsa, colgo l’occasione per presentare alcune brevi notizie biografiche sull’autore e la bellissima elegia da lui composta e dedicata al cugino Atanasio Miracco, morto nella prima guerra mondiale, con la speranza che anche coloro che non lo hanno mai conosciuto, ne possano apprezzare il suo spirito invitto e la grande poesia contenuta in questi versi.
.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7025
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10336
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21697
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10570
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...