- Scritto da protopresbitero Pietro Lanza
- Categoria: Attualità
È altamente significativo che il nostro Papa, per il Suo primo viaggio in Europa, abbia scelto l’Albania. Egli visita questa antica e nobile Terra a distanza di 21 anni dal primo Papa che ha avuto la possibilità di potervi accedere. Papa Giovanni Paolo II, infatti, vi andò il 21 aprile del 1993 per salutare l’accesso alla libertà di un popolo martoriato che, per quasi mezzo secolo, aveva sofferto della più terribile delle sofferenze: la proibizione di Dio sotto qualsiasi forma.
- Visite: 4217
- Scritto da Paolo Borgia
- Categoria: Arberia e dintorni
Una volta c’era soltanto il Prodotto Interno Lordo (PIL). Ogni sera la Tivù Bugiardella ce lo ricordava e ci raccontava che esso è come il pane, che ha bisogno del lievito per crescere. Ma venne il tempo in cui il PIL non volle più saperne di crescere.
- Visite: 2851
- Scritto da Luigi Boccia
- Categoria: Chiesa e Religione
Nell'ultimo Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa che si è svolto nei giorni 25 e 26 dicembre, il Patriarcato ha reso noto con la pubblicazione di un documento (anche in lingua inglese) la sua posizione in merito al problema del primato nella Chiesa universale. La posizione è il frutto del lavoro di una Commissione teologica sinodale istituita nel marzo 2007 dal Santo Sinodo con il compito di studiare il problema ed elaborare una posizione ufficiale.
- Visite: 3615
- Scritto da Paolo Borgia
- Categoria: Attualità
L’inquietitudine che serpeggia nell’aria intorno a noi, frutto del carattere frammentario e in cambiamento frenetico della società post-moderna, è causata da una forza malefica: la complessità, che non può esser intesa solo come complicazione ma come esistenza nascosta ai più di un mondo immaginario parallelo alla realtà sulla quale riflette il suo meleficio.
- Visite: 4522
- Scritto da Luigi Boccia
- Categoria: Attualità
E’ il sindaco di Acquaformosa, Giovanni Manoccio, il responsabile del tavolo tematico sull’immigrazione, uno dei cento tavoli convocati alla Leopolda di Firenza, la fabbrica-laboratorio da cui usciranno le linee programmatiche di Matteo Renzi per la corsa alla segreteria nazionale del PD.
- Visite: 5513
- Scritto da Luigi Boccia
- Categoria: Civita - Çifti
Secondo l'interpretazione più classica, la vallja è una danza celebrativa nata come trasposizione coreografica della strategia militare di Skanderbeg. Si danza in costume arbëresh cantando versi improvvisati, canti epici o rapsodie tradizionali. A Civita e Frascineto, le vallje si svolgono il martedì successivo alla domenica di Pasqua e costituiscono l'evento principale e più rappresentativo del folklore italo-albanese.
- Visite: 3433
- Scritto da Lucio Franco Masci
- Categoria: Santa Sofia d'Epiro - Shën Sofia

E’ giusto presentare così lo scrittore di origini arbëresh Francesco Miceli, che all’età di nove anni si trasferisce da Santa Sofia d’Epiro (CS), dove tuttora si parla l’arbëresh, la lingua dei suoi genitori, dei nonni, degli avi che arrivarono ka dejti (dal mare), partiti dalle sponde albanesi e greche intorno alla metà del XV secolo, a Berna, in Svizzera, dai suoi genitori.
- Visite: 6144