Riportiamo il carteggio tra Pietro Manali, direttore della rivista Biblos di Piana degli Albanesi, e il Prof. Mario Bellizzi che nel luglio scorso ne aveva commentato la chiusura.

Caro Mario,
    anche se per interposta persona apprendo del tuo messaggio per cui sentitamente, anche se con notevole ritardo, ti ringrazio.
Non è la prima volta che il potere politico ostacola le libere voci - se sgradite - che cercano di "fare cultura" in modo indipendente e rigoroso. E' una vecchia storia.

.

vescovo_mele.gifIl normale svolgimento della liturgia bizantina implica l'uso di molti libri liturgici che hanno avuto una antica e ampia evoluzione storica e redazionale. In preparazione della creazione dell'eparchia di Lungro, la ponenza del card. Aidano Gasquet (S. C. pro Ecclesia Orientali, prot 1396 del febbraio 1919), in base alla relazione del visitatore apostolico Giovanni Mele, tra i problemi individuati, segnalava anche quello dei libri liturgici, questione complessa per una comunità di rito greco in emigrazione, e ancora senza un centro di aggregazione e una guida unitaria.
.

Progetto ideeE’ apparso sul sito “Jemi” un articolo che fa parte delle notizie che giungono da San Demetrio Corone, in cui viene descritto il progetto di riqualificazione di Vico V Dx Via Caminona, ora Piazza del Popolo. Esso sia nella descrizione del contesto e di conseguenza nel progetto, evidenzia grossolani errori.
.

leoriginialbanesi.jpgDott. Alberto G. Areddu da anni si interessa alla disciplina denominata "linguistica sarda" per la quale ha pubblicato Studi Etimologici Logudoresi. Postille e aggiunte al DES (1996), Launeddas e altri studi greco-italici (2004). Ha pubblicato sulla Romance Philology di Berkeley, ed è stato recensito da H.J. Wolf sulla Zeitschrift für Romanische Philologie (2002). Nel suo ultimo saggio "Le Origini Albanesi della Civiltà in Sardegna" l'autore prosegue una sua ricerca fino alle fonti originarie del sardo, giungendo così ad indicare la prospettiva paleoillirica come la più convincente, basandosi sui numerosi elementi della toponomastica e sui diversi lessemi, finora rimasti inspiegati.
.

Ill.mo Prof. Altimari,

    La ringrazio per l’e-mail con la quale ha inteso puntualizzare alcuni aspetti riguardanti il “progetto per la valorizzazione e promozione del territorio dei comuni di etnia albanese” della Comunità Montana del Pollino.
.

croi_pedicunith.jpgI paesi arbëreshe, approssimati sia nelle descrizioni storiche e sia nella logica cronologica con cui si sono sviluppati, non sono mai stati conservati o recuperati con le dovute precauzioni, pur caratterizzati da antiche tradizioni che sapientemente i nostri avi ci avevano lasciato in eredità.
.

Egregio ing.Boccia,

    in ossequio al rispetto massimo che ho per le opinioni di tutti, non mi sono mai sognato di disturbarLa prima di oggi, anche quando in coerenza con la Sua faziosa linea ideologica, ha volentieri non informato o disinformato i Suoi lettori sull’attività della cattedra universitaria di albanologia che ho l’onore di dirigere e non ha disdegnato neppure di ospitare nel Suo contenitore informativo, anche diffamazioni gratuite nei miei confronti, senza farsene poi tanti scrupoli. Ora, però, vedo questa non certo esaltante linea editoriale, improntata alla Sua faziosità e partigianeria, degrada in una bassa e orchestrata campagna di disinformazione e di denigrazione che La porta ad avventurarsi in sentieri forse un po’ a rischio per le Sue pretese verità.....giornalistiche.
.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...