Il Presidente della Fondazione Unical “ Francesco Solano” Cosenza e Professore di Albanologìa all’Università della Calabria, Francesco ALTIMARI, ha denunciato, attraverso i mass-media nei giorni scorsi
...- Scritto da Alessandro Rennis
- Categoria: Chiesa e Religione
Domenica primo luglio 2012, la diocesi greco-bizantina di Lungro avrebbe dovuto vivere la pagina più bella del suo modo di essere: perla di fede cattolica, certo, ma – soprattutto, direi – custode di quel rito, per la sopravvivenza del quale i nostri papàdes di ieri hanno combattuto tenacemente, fino a dare una svolta alla storia dei rapporti con Roma papalina e latineggiante, non sempre benevola con noi nel corso dei secoli. Dico, avrebbe dovuto vivere, ma così non è stato: e mi spiego.
- Visite: 2757
- Scritto da Luigi Boccia
- Categoria: Chiesa e Religione
La notizia della nomina dell'Archimandrita Donato Oliverio a Vescovo dell'Eparchia di Lungro ha avuto notevole risonanza sulla stampa locale e nazionale. Il grande risalto riservato dalla stampa a questa notizia è un segnale di attenzione certamente positivo ed un buon auspicio per il nuovo Vescovo Eparchiale.
- Visite: 2521
- Scritto da Giacomo Galeazzi
- Categoria: Chiesa e Religione
Riportiamo qui di seguito un articolo articoli apparso il 16 febbraio in prima battuta su "La Stampa " e successivamente riproposto con qualche modifica sul sito del TG1 RAI. Gli articoli contengono numerose inesattezze e propongono una tesi del tutto contestabile: lo stato di evidente crisi delle comunità ecclesiastiche italo-albanesi sarebbe, secondo gli autori, legato alla presenza di sacerdoti sposati. A margine di questa riflessione, in entrambi gli scritti viene dato ampio risalto all'insofferenza di molti italo-albanesi nei confronti degli amministratori apostolici delle Eparchie di Lungro e Piana degli Albanesi.
- Visite: 3289
- Scritto da Archimandrita Donato Oliverio
- Categoria: Chiesa e Religione
Ogni anno la Quaresima si offre a noi quale occasione per approfondire la propria fede e riconsiderare la propria vita, fino a cambiarla. Ed è proprio attraverso le forme e lo spirito della sua liturgia quaresimale che la Chiesa ci guida ad un incontro particolarmente intenso con il Signore. Il silenzio diventa occasione e strumento per dare priorità alla Parola di Dio, per conferirle una centralità rispetto all'intera giornata in modo che sia veramente ascoltata, accolta, meditata, custodita e, quindi, realizzata con intelligenza.
- Visite: 3373
- Scritto da Archimandrita Eleuterio F. Fortino
- Categoria: Chiesa e Religione

- Visite: 2971
- Scritto da Emanuele Pisarra
- Categoria: San Costantino Albanese - Shën Kostandini
La Basilicata è una splendida regione. Peccato che sta al Sud». Non ricordo chi disse questa sciagurata frase, ma proprio in questi giorni sono in giro per i paesi arberesh del Parco nazionale del Pollino come collaboratore di una troupe televisiva che deve realizzare un documentario sulle comunità albanofone di tutta l'area protetta. «Dobbiamo incontrare persone, raccontare storie, riprendere paesaggi, scorci, chiese, figure, situazioni. Tutto. Di più».
- Visite: 2851
- Scritto da Besa/Roma
- Categoria: Montecilfone - Munxhfuni
- Visite: 3072