GruppoVescoviChirotoniaDomenica primo luglio 2012, la diocesi greco-bizantina di Lungro avrebbe dovuto vivere la pagina più bella del suo modo di essere: perla di fede cattolica, certo, ma – soprattutto, direi – custode di quel rito, per la sopravvivenza del quale i nostri papàdes di ieri hanno combattuto tenacemente, fino a dare una svolta alla storia dei rapporti con Roma papalina e latineggiante, non sempre benevola con noi nel corso dei secoli. Dico, avrebbe dovuto vivere, ma così non è stato: e mi spiego.

thumb ArticoloGazzettaLa notizia della nomina dell'Archimandrita Donato Oliverio a Vescovo dell'Eparchia di Lungro ha avuto notevole risonanza sulla stampa locale e nazionale. Il grande risalto riservato dalla stampa a questa notizia è un segnale di attenzione certamente positivo ed un buon auspicio per il nuovo Vescovo Eparchiale.

Riportiamo qui di seguito un articolo articoli apparso il 16 febbraio in prima battuta su "La Stampa " e successivamente riproposto con qualche modifica sul sito del TG1 RAI. Gli articoli contengono numerose inesattezze e propongono una tesi del tutto contestabile: lo stato di evidente crisi delle comunità ecclesiastiche italo-albanesi sarebbe, secondo gli autori, legato alla presenza di sacerdoti sposati. A margine di questa riflessione, in entrambi gli scritti viene dato ampio risalto all'insofferenza di molti italo-albanesi nei confronti degli amministratori apostolici delle Eparchie di Lungro e Piana degli Albanesi.

Ogni anno la Quaresima si offre a noi quale occasione per approfondire la propria fede e riconsiderare la propria vita, fino a cambiarla. Ed è proprio attraverso le forme e lo spirito della sua liturgia quaresimale che la Chiesa ci guida ad un incontro particolarmente intenso con il Signore. Il silenzio diventa occasione e strumento per dare priorità alla Parola di Dio, per conferirle una centralità rispetto all'intera giornata in modo che sia veramente ascoltata, accolta, meditata, custodita e, quindi, realizzata con intelligenza.

bartolomeo5.jpgSi è tenuta a Paphos di Cipro (16-23 ottobre 2009)  la XI sessione plenaria della Commissione Mista Internazionale per il dialogo teologico fra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme. Il tema affrontato è stato: "Il ruolo del vescovo di Roma nella comunione della Chiesa nel primo millennio". Riportiamo un articolo di Mons. Eleuterio F. Fortino apparso su L'Osservatore Romano del 26-27 ottobre 2009:
.

FascinoSenzatempoBasilicataArbereshLa Basilicata è una splendida regione. Peccato che sta al Sud». Non ricordo chi disse questa sciagurata frase, ma proprio in questi giorni sono in giro per i paesi arberesh del Parco nazionale del Pollino come collaboratore di una troupe televisiva che deve realizzare un documentario sulle comunità albanofone di tutta l'area protetta. «Dobbiamo incontrare persone, raccontare storie, riprendere paesaggi, scorci, chiese, figure, situazioni. Tutto. Di più».

La 21^ Giornata Mondiale della Poesia, quest'anno si è tenuta in tre paesi del Molise: a Montecilfone il 30 settembre, il 1 ottobre a S. Croce di Magliano e il 2 ottobre a Guardialfiera. E' stata scelta, quest'anno,  la Regione Molise in omaggio alle sette comunità alloglotte presenti nella provincia di Campobasso: quattro albanesi (Montecilfone, Portocannone, Ururi e Campomarino) e tre di origine croata (Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice).
.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...