emiliano_fabbricatoreNato a Santa Sofia d'Epiro, Eparchia di Lungro, il 12 agosto 1938; ordinato presbitero il 13 agosto 1967; nominato Esarca di Santa Maria di Grottaferrata il 31 gennaio 2000.
.
Il Meneo di settembre (ed. di Roma 1888) per il 14 settembre ha questa rubrica iniziale: "Esaltazione universale  della preziosa e vivificante Croce"-Inoltre aggiunge: " Dormizione del nostro Santo Padre Giovanni Crisostomo arcivescovo di Costantinopoli. A causa  della festa della esaltazione della Croce questa memoria è rimandata al mese di novembre"
.

Dormizione della Madre di Dio. Pskov. XIII sDelle icone delle dodici festività del Dodekáorton due, l'Annunciazione e l'Assunzione (o meglio Dormizione, Kímisis) si riferiscono alla Tutta Santa Madre di Dio. Queste due rappresentazioni mariane si affiancano alle altre dieci icone. Questa serie di immagini inizia dall'Annunciazione e si conclude con la rappresentazione della Dormizione (nella foto Dormizione della Madre di Dio. Pskov. XIII s).
.

Icona della NativitàTanto in Oriente quanto in Occidente l'8 settembre si commemora la Natività di Maria. Si tratta quindi di una festa molto antica, sorta probabilmente nella Chiesa di Gerusalemme. Nel V secolo una basilica è stata costruita sul sito che, secondo un'antica tradizione raccolta dagli apocrifi, sarebbe stato nelle vicinanze del luogo dove è nata Maria. A Costantinopoli la festa sarebbe stata introdotta durante il regno di Giustiniano I (527-565). Un inno di Romano il Melode, databile tra il 536 e il 556, ne fa riferimento.  A Roma penetra un secolo dopo. Il Liber Pontificalis ne testimonia l'esistenza alla fine del VII secolo.
.

trasfigurazioneUno dei miracoli del Signore che mostrò la Santa Trinità e svelò la divinità nascosta di Cristo e la celeste beatitudine dell'uomo fu la Trasfigurazione (Metamórfosis). Di essa parlano i tre primi Evangelisti, Matteo, Marco e Luca, come anche un testimone oculare tra i discepoli del Signore, Pietro. Ciò che essi riferiscono si ascolta durante la divina Liturgia della festa (6 Agosto) e ci trasporta sul monte Tabor, su cui secondo la tradizione la Metamórfosis ebbe luogo.

.

"Il 15 di questo mese di agosto, memoria  del venerato transito  della gloriosissima Signora nostra, la Madre di Dio e sempre vergine Maria". Il Synassarion indica la morte di Maria come transito (metàstasis) venerato (sevàsmios). E il kondàkion spiega: "Quale Madre della vita, alla vita l'ha trasferita Colui che nel suo grembo sempre vergine aveva preso dimora". Il riferimento alla venerazione del pio transito riporta la tradizione, invalsa a Gerusalemme dal secolo V, di celebrare la "Dormizione" di Maria. Questa è la denominazione entrata nell'uso liturgico bizantino mentre nella tradizione occidentale è prevalsa la terminologia di "Assunzione". La dormizione è una delle grandi feste teomitoriche bizantine, preceduta da 14 giorni di digiuno. Popolarmente la festa viene sottolineata dal canto serale della Paràklisis, canone attribuito al Damasceno.


.

PROEMIO

1. La Chiesa cattolica ha in grande stima le istituzioni, i riti liturgici, le tradizioni ecclesiastiche e la disciplina della vita ecclesiastica della Chiese orientali. Si tratta infatti di Chiese illustri e venerande per antichità, in cui risplende la tradizione apostolica tramandata dai Padri, che costituisce parte del patrimonio divinamente rivelato e indiviso della Chiesa universale. Perciò questo santo ed ecumenico Concilio, preso da sollecitudine per le Chiese orientali, che di questa tradizione sono testimoni viventi, e desiderando che esse fioriscano e assolvano con nuovo vigore apostolico la missione loro affidata, oltre a quanto riguarda tutta la Chiesa ha deciso di stabilire alcuni punti principali, lasciando gli altri alla cura dei sinodi orientali e della Sede apostolica.

.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Greci“Shpëtomi Kalivet”

La posta in gioco è molto alta, nulla va sottovalutato, la parentesi storica che viviamo rappresenta per noi arbëreshë il momento cui, “fare”, significa “non morire”.
L’odierno palcoscenico rappresen

...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7029
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10354
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21765
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10575
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...