pentecCinquanta giorni dopo la Pasqua la nostra Chiesa festeggia la Pentecoste in ricordo della visitazione dello Spirito Santo ai discepoli del Signore. Tale visitazione ebbe luogo nel giorno in cui i Giudei festeggiavano la festa del loro Cinquantesimo giorno (Pendikostí); con questa festa i Giudei rendevano grazie a Dio per la raccolta dei cereali. Per questo la Pentecoste era detta anche "festa del raccolto" o "delle primizie". Al tempo di Cristo però essa aveva anche un altro significato: era festa di commemorazione di un evento importante della sacra scrittura: la consegna della Legge da parte di Dio a Mosé, che avvenne il cinquantesimo giorno dopo Pasqua.
.

Spiegazione in chiave mistologica dei sacramenti nella Chiesa Bizantina. 

Piana Degli Albanesi - 2001

Ai Santi di ogni tempo
della nostra amata Chiesa di Piana degli Albanesi
che hanno vissuto Cristo celebrato nel suo Mistero.
Poiché senza la loro testimonianza
le nostre parole sarebbe un'utopia.

.
"A chi rimetterete i peccati saranno rimessi, a chi non li rimettete resteranno non rimessi" (Gv  20,23). Questa parola di Gesù risorto ai suoi discepoli è stata interpretata come l'incarico e il potere di rimettere i peccati.
.

allsaints La  Comunità cattolica bizantina di Roma (Chiesa di S. Atanasio) la domenica dopo pentecoste, secondo l'imerologhion generale della Chiesa bizantina, commemora tutti i santi, mentre la Chiesa latina prevede la stessa festa il 1 novembre.
.

Gennaio, più d'ogni altro mese, è carico della gloria di beati, santi, grandi Patriarchi, i quali presero «il regno della magnificenza e il diadema della bellezza dalla mano del Signore» (Sapienza, 5, 16). Si tratta delle feste dei santi la cui memoria viene onorata nei giorni di Gennaio. Parecchi di loro presero la denominazione di "Grande" o furono caratterizzati come "Grandi": Basilio il Grande, Antonio il Grande, Atanasio il Grande, Sant'Eutimio e Tímios Pródromos.
.

palermo_martorana1Palermo - Domenica, 21 novembre 1982

 

Sia lodato Gesù Cristo!

Carissimi fratelli e sorelle!

1. Rivolgo con fraterno affetto il mio saluto a Monsignor Ercole Lupinacci, Pastore di questa Chiesa albanese di rito bizantino in Sicilia; a Monsignor Giovanni Stamati, Vescovo di Lungro; a Padre Paolo Giannini, Archimandrita di Grottaferrata. E saluto di cuore tutti voi qui presenti, fratelli e sorelle italo-albanesi di rito greco.

.

teofaniaIn ossequio al principio generale che vale nell'Agiografía bizantina, il Battesimo del Signore è rappresentato nella relativa icona, così come ce lo descrivono gli Evangeli e lo festeggia la nostra santa Chiesa con l'Akoluthía della Teofania. L'iconografo bizantino, cioè, si fonda sulla testimonianza degli Evangeli e sull'insegnamento della Chiesa.
.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7029
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10354
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21765
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10575
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...