- Scritto da archim. Donato Oliverio
- Categoria: Storia

da Lajme, N°3 2005
La storia millenaria della Badia Greca di Grottaferrata è certamente un’operazione culturale ed editoriale che ha già visto diverse pubblicazioni in cui sono stati già esaminati i diversi aspetti e problemi. Non sono mancati studiosi che hanno dedicato la loro attenzione alle vicende del millenario monastero tuscolano, traendo profitto dal cospicuo patrimonio di codici, manoscritti ed opere d’arte che esso tuttora conserva. Fino ad ora è stata data alla ricerca un’impostazione che ha privilegiato l’aspetto storico, religioso, liturgico, ecumenico, utilizzato in tutte le sue eccezioni, per giungere a delle conclusioni soprattutto sul contesto religioso e propriamente culturale.
- Visite: 11944
- Scritto da papàs Vittorio Amedeo Marchianò
- Categoria: Il Rito Greco-Bizantino

.
- Visite: 7158
- Scritto da Sito Eparchia di Lungro
- Categoria: Il Rito Greco-Bizantino

- Visite: 9676
- Scritto da papàs Vittorio Amedeo Marchianò
- Categoria: Il Rito Greco-Bizantino
La fede cristiana confessa il Cristo, quale Figlio di Dio incarnato, unico Salvatore degli uomini con l’azione perenne e potente dello Spirito Santo lungo la storia umana.
Tale fede si apre alla cultura e ai valori ideali dei diversi popoli, fa suo ciò che vi è di valido e positivo, scende nella mentalità e nel sentimento di un determinato popolo, vi si incarna, per esprimersi in modo adatto e comprensibile, usando una determinata lingua, sottolineando atteggiamenti e sensibilità, coniugandosi con il pensiero umano, con il vivere profondo dell’uomo e accompagnandolo nella sua storia.
Tale fede si apre alla cultura e ai valori ideali dei diversi popoli, fa suo ciò che vi è di valido e positivo, scende nella mentalità e nel sentimento di un determinato popolo, vi si incarna, per esprimersi in modo adatto e comprensibile, usando una determinata lingua, sottolineando atteggiamenti e sensibilità, coniugandosi con il pensiero umano, con il vivere profondo dell’uomo e accompagnandolo nella sua storia.
.
- Visite: 6237
- Scritto da Sito Eparchia di Lungro
- Categoria: Il Rito Greco-Bizantino

- Visite: 5325
- Scritto da papàs Vincenzo Matrangolo
- Categoria: Il Rito Greco-Bizantino
La Divina Liturgia detta di San Giovanni Crisostomo, insieme a quella attribuita a San Basilio, in uso nella Chiesa Bizantina costituisce non solo un testo di preghiera sacrificale, prezioso per la sua antichità, ma anche un efficace veicolo della conoscenza della Ecumene Bizantina di cui ci svela la vita e l'anima.
- Visite: 7011