Archimandrita Marco PettaConferenza tenuta nella Sala Collegio Corsini di S. Benedetto Ullano il 17.12.2005 dall’archim. Donato Oliverio
da Lajme, N°3 2005

La storia millenaria della Badia Greca di Grottaferrata è certamente un’operazione culturale ed editoriale che ha già visto diverse pubblicazioni in cui sono stati già esaminati i diversi aspetti e problemi. Non sono mancati studiosi che hanno dedicato la loro attenzione alle vicende del millenario monastero tuscolano, traendo profitto dal cospicuo patrimonio di codici, manoscritti ed opere d’arte che esso tuttora conserva. Fino ad ora è stata data alla ricerca un’impostazione che ha privilegiato l’aspetto storico, religioso, liturgico, ecumenico, utilizzato in tutte le sue eccezioni, per giungere a delle conclusioni soprattutto sul contesto religioso e propriamente culturale.
.

San NicolaLa festa di S. Nicola del 6 dicembre è molto importante e fortemente sentita dai fedeli delle chiese bizantine. Anche tra gli italo-albanesi questo Santo viene venerato con particolare devozione. A Lungro la cattedrale è dedicata per l’appunto a S. Nicola: durante il vespro vengono benedetti e distribuiti, in onore del Santo, dei piccoli pani, e la festa si prolunga nei vari rioni con l’accensione di fuochi chiamati “Kaminet”. Anche a Piana degli Albanesi c’è l’uso della benedizione e distribuzione di pani piccoli e duri che secondo la tradizione devono essere buttati per calmare i forti temporali. A Santa Sofia d’Epiro e a S. Demetrio Corone il culto del Santo è molto antico, come testimonia il fatto che alcune località sono chiamate S. Nicola. Nella parrocchia di Macchia c’è in campagna anche una antica edicola in onore del Santo nella località omonima. 

.

iconostasiabside_1 Molto sentito è il culto dei morti commemorati dagli arbëreshë.
.

matrimonio.jpgIl matrimonio degli arbëreshë finora ha rappresentato un punto forza di difesa, perché fa da veicolo per tramandare i principi, la mentalità e più in generale la cultura arbëreshe alle nuove generazioni. Anche per il motivo etnico intrinseco ad un avvenimento così importante, la celebrazione del matrimonio diventa un fattore sociale di rilievo e viene celebrato con la massima solennità tra i colori del tradizionale costume femminile, tra i riti maestosi di sapore orientale e i canti che per tale circostanza manifestano grande capacità espressiva. Il matrimonio presso gli italo-albanesi è ricco di suggestive cerimonie, da quelle prettamente liturgiche che riflettono il mondo orientale, a quelle popolari molto significative ed espressione della mentalità di questo popolo.
.

La fede cristiana confessa il Cristo, quale Figlio di Dio incarnato, unico Salvatore degli uomini con l’azione perenne e potente dello Spirito Santo lungo la storia umana.
Tale fede si apre alla cultura e ai valori ideali dei diversi popoli, fa suo ciò che vi è di valido e positivo, scende nella mentalità e nel sentimento di un determinato popolo, vi si incarna, per esprimersi in modo adatto e comprensibile, usando una determinata lingua, sottolineando atteggiamenti e sensibilità, coniugandosi con il pensiero umano, con il vivere profondo dell’uomo e accompagnandolo nella sua storia.

.

lungro_interieur_egliseDegli antichi e complessi riti che si svolgevano nel corso della Grande e Santa (Java e Madhe) oggi, in molti paesi albanesi, permangono le processioni drammatiche, che costituiscono uno dei momenti più intensi e significativi della devozione popolare.
.

100_4393.jpgIl presupposto dell'apostolato ecumenico è la conoscenza vicen­devole tra le varie comunità cri­stiane.

La Divina Liturgia detta di San Giovanni Crisostomo, insieme a quella attribuita a San Basilio, in uso nella Chiesa Bizantina costi­tuisce non solo un testo di pre­ghiera sacrificale, prezioso per la sua antichità, ma anche un efficace veicolo della conoscenza del­la Ecumene Bizantina di cui ci svela la vita e l'anima.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7025
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10340
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21731
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...