domenica_dellortodossia.jpgE' la prima domenica della Grande Quaresima e si chiama così perchè vi si solenizza la festa della restituzione delle sacre immagini. In questo giorno si fa memoria del ripristino della dignità delle Icone e dell'onore che ad esse deve essere dato. Cioè vanno Venerate poichè solo Dio si Adora, ovvero si Adora il Cristo-Dio fattosi uomo rappresentato nelle icone. Quindi non le icone come oggetto creato.

.

Sul tema "Nicola Cabasilas e la divina Liturgia" si è tenuto a Bose un convegno internazionale (14-16 settembre 2006) e gli Atti sono stati pubblicati dalle Edizioni Qiqajon, di Bose, (2007).

Il Prof. Petros Vassiliadis della facoltà teologica ortodossa di Tessalonica (Grecia) ha presentato una relazione su "La rinascita liturgica e la Chiesa greca" da cui riprendiamo il seguente brano per i nostri fedeli:

.

.

S. E. Mons. Giovanni MelePubblichiamo una trilogia di discorsi di S.E. Mons. Giovanni Mele, primo Vescovo di Lungro, sull'Immacolata Concezione.
Primo discorso 
Provvidenza doveva essere insieme con il suo Figliolo come primo principio di coloro che hanno la grazia; perché doveva essere, in una parola, la Corredentrice del genere umano. Di fatti Essa partecipò vivamente, indicibilmente, a tutti i dolori del Redentore, e con l' animo affranto accolse il suo estremo respiro a piè della Croce. Un uomo e una donna, Adamo Eva, si assoggettarono alla schiavitù del demonio; un uomo e una donna, Cristo e Maria, ne scossero il giogo.
.

  • Isidoro Croce, O.S.B. † (18 dicembre 1937 - 1960 )
  • Teodoro Minisci, O.S.B.I. † (23 luglio 1960 - 1972 )
  • Paolo Giannini, O.S.B.I. (1 agosto 1972 - 1992 )
.

Studio presentato dall’Archimandrita ortodosso Evanghelos Yfantidis come tesi alla Pontificia Università Gregoriana (Tratto da Besa Ottobre e Novembre 2007, Gennaio 2008)

Nel n. 191/marzo 2007 di Besa abbiamo pubblicato il capitolo con la bibliografia dell’elaborato sul Collegio Greco di S. Atanasio, presentato alla Pontificia Università Gregoriana dall’Archimandrita Evanghelos Yfantidis, attualmente vicario generale dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia del Patriarcato Ecumenico. Pubblichiamo ora il capitolo relativo ai Padri superiori del Collegio tra le due guerre.

.

fotopadremarcopettaNato a Piana degli Albanesi il 15 gennaio 1921; ordinato presbitero il 5 aprile 1945; nominato Archimandrita di Santa Maria di Grottaferrata il 10 agosto 1994; divenuto emerito il 31 gennaio 2000, deceduto il 26 settembre 2007, festa di S. Nilo.

 

.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Jemi.it lancia l'iniziativa "Io parlo arbëresh" attraverso cui intendiamo sensibilizzare i nostri lettori e tutta l'Arberia all'uso attivo della nostra lingua. Per conservarela in modo

...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7029
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10354
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21763
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10575
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...