- Categoria: Il Rito Greco-Bizantino
Giunti quasi al termine della Quaresima, la Chiesa propone alla nostra considerazione la figura ascetica di Santa Maria Egiziaca. L'intento è quello di mostrare ai fedeli ed al Cristiano di ogni epoca la potenza della conversione in genere e, nello specifico, la trasformazione radicale dell'individuo che incontra Cristo: Maria, da prostituta della corrotta Alessandria d'Egitto, ad esempio di ascesi, degna di essere paragonata negli sticheri del Vespro a Giovanni Battista.
- Visite: 4608
- Categoria: Il Rito Greco-Bizantino
Domenica III di Quaresima: Adorazione della preziosa e vivificante Croce. San Basilio confessore. Tono VII. Eothinon VI.
- Visite: 4389
- Categoria: Il Rito Greco-Bizantino
La seconda domenica di Quaresima si fa memoria di san Gregorio Palamàs. La condanna dei nemici del santo e la difesa dei suoi insegnamenti da parte della Chiesa, nel XVI secolo, furono acclamate come un secondo trionfo dell’Ortodossia e per questo motivo la sua celebrazione annuale fu prescritta per la seconda domenica di Quaresima.
- Visite: 3441
- Categoria: La Chiesa Italo-Albanese
Per la prima volta, l'Imerologhion viene pubblicato congiuntamente dalle due Eparchie italo-albanesi: Lungro e Piana degli Albanesi.
- Visite: 21634
- Categoria: Il Rito Greco-Bizantino
Riportiamo qui di seguito le note di catechesi mistagogica riguardanti la Grande e Santa Quaresima. Le note sono estratte dai fogli domenicali dell'Eparchia di Lungro e dell'Eparchia di Piana degli Albanesi.
- Visite: 3406
- Categoria: Eparchia di Lungro
Il Papa martedì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, aprirà il Giubileo straordinario della Misericordia che si concluderà il 20 novembre 2016.
- Visite: 21948