"Il 15 di questo mese di agosto, memoria  del venerato transito  della gloriosissima Signora nostra, la Madre di Dio e sempre vergine Maria". Il Synassarion indica la morte di Maria come transito (metàstasis) venerato (sevàsmios). E il kondàkion spiega: "Quale Madre della vita, alla vita l'ha trasferita Colui che nel suo grembo sempre vergine aveva preso dimora". Il riferimento alla venerazione del pio transito riporta la tradizione, invalsa a Gerusalemme dal secolo V, di celebrare la "Dormizione" di Maria. Questa è la denominazione entrata nell'uso liturgico bizantino mentre nella tradizione occidentale è prevalsa la terminologia di "Assunzione". La dormizione è una delle grandi feste teomitoriche bizantine, preceduta da 14 giorni di digiuno. Popolarmente la festa viene sottolineata dal canto serale della Paràklisis, canone attribuito al Damasceno.


.

S. Giovanni di Damasco, seconda metà del secolo VII, ha avuto un ruolo importante per il rafforzamento della celebrazione di questa festa. Tra l'altro la Patrologia Greca (PG 96, 700-762) ci riporta tre sue omelie "Sulla Dormizione", da lui pronunciate a Gerusalemme sul luogo stesso che la tradizione indicava come luogo della sepoltura di Maria. La bolla Munificientissimus con cui Pio XII proclamò il dogma dell'Assunzione di Maria al Cielo (1950) cita fra le testimonianze in favore anche quella del Damasceno.

L'innografia ha messo in uso elementi della tradizione e aspetti teologici con il risultato di una presentazione mistagogica, che introduce al mistero del destino finale dell'uomo. La realizzazione anticipata per Maria manifesta la sorte  dell'umanità. Nel simbolo di fede si professa: "Aspetto la risurrezione dei morti e la vita eterna".

Nella prima omelia sulla dormizione il Damasceno dice: "A colei che conservò intatta la verginità, dopo la morte il corpo fu custodito incorruttibile, e venne trasferito in una dimora migliore e più divina, non soggetta alla morte, ma destinata a durare  per gli infiniti secoli dei secoli" (Giovanni Damasceno, Omelie cristologiche e mariane, Citta Nuova Roma, 1980). Il kathisma dopo la seconda sticologia del mattutino mette insieme la concelebrazione tra cielo e terra (angeli, apostoli e noi oggi). L'inno menziona: "Il venerabilissimo coro dei sapienti apostoli, è stato prodigiosamente riunito per dare gloriosa sepoltura al tuo corpo immacolato...Insieme a loro anche le folle degli angeli, celebravano il tuo transito facendone sacre lodi, e anche noi con fede lo festeggiamo".

Per riassumere il significato complessivo, il doxasticon del vespro descrive l'ingresso nel Regno dei cieli in analogia alla Pasqua del Signore: "Le schiere degli angeli guardavano con stupore e a testa china dicevano: "Aprite le vostre porte e accogliete Colei che ha partorito il Creatore del cielo e della terra".

Eleuterio F. Fortino

 
Festa della Dormizione 2007

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Greci“Shpëtomi Kalivet”

La posta in gioco è molto alta, nulla va sottovalutato, la parentesi storica che viviamo rappresenta per noi arbëreshë il momento cui, “fare”, significa “non morire”.
L’odierno palcoscenico rappresen

...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7099
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10479
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 22241
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10654
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...