Roma

Francesco De Filippo presenta il suo romanzo Sfregio Mondadori.

.

Ricorre il quinto anniversario della morte (13 aprile 2002-2007) di Tommaso Federici, laico cattolico, impegnato durante l'intera vita nella ricerca e nell'insegnamento teologico, nonché nella riflessione ecclesiale nel periodo seguente il Concilio Vaticano II di cui ha indagato le dimensioni profonde, ricercando sempre nei fenomeni e negli eventi ecclesiali gli aspetti radicali della vocazione cristiana. Nella sua opera, permanente è il rinvio all'esigenza della conversione personale e comunitaria. "Secondo la Sacra Scrittura l'attitudine fondamentale dell'uomo davanti a Dio, al prossimo ed a se stesso è la ‘conversione del cuore'. Il Vaticano II usa una terminologia varia, ma convergente". Questa asserzione a sua firma si trova nel "Dizionario del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo" (Unedi - Unione Editoriale, Roma, 1969) di cui è stato redattore capo.
.

Ricorre il quinto anniversario della morte (13 aprile 2002-2007) di Tommaso Federici, laico cattolico, impegnato durante l'intera vita nella ricerca e nell'insegnamento teologico, nonché nella riflessione ecclesiale nel periodo seguente il Concilio Vaticano II di cui ha indagato le dimensioni profonde, ricercando sempre nei fenomeni e negli eventi ecclesiali le dimensioni radicali della vocazione cristiana. Nella sua opera, permanente è il rinvio all'esigenza della conversione personale e comunitaria. "Secondo la Sacra Scrittura l'attitudine fondamentale dell'uomo davanti a Dio, al prossimo ed a se stesso è la ‘conversione del cuore'. Il Vaticano II usa una terminologia varia, ma convergente". Questa asserzione a sua firma si trova nel "Dizionario del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo" (Unedi - Unione Editoriale, Roma, 1969) di cui è stato redattore capo.
.

La domenica di Pentecoste, unica volta durante l’anno liturgico, la tradizione bizantina prevede una preghiere in ginocchio (Gonyklisia), in risposta all’invito diaconale: “Piegando le ginocchia preghiamo il Signore”. Un Typikon, inedito del 1873 italo-albanese proveniente da Frascineto, riporta le rubriche di questa akolouthia, prevista per l’ora del vespro. E come preghiera vespertina essa è normalmente prevista nel Pentikostarion.
.

Christòs anèsti

"Christòs anèsti!"(Cristo è risorto!) proclama il sacerdote. "Alithòs anesti!" (E' veramente risorto) risponde il fedele bizantino, nel periodo che va dalla mattina di Pasqua alla vigilia dell'Ascensione. Ugualmente fanno due laici che si incontrano. Si tratta dell'annuncio fondamentale della fede cristiana, del kerygma pasquale, e della professione di fede nella risurrezione di Cristo. Il periodo del pentikostarion celebra la resurrezione di Cristo e l'effetto nell'uomo attraverso il battesimo che lo fa risorgere "a novità di vita", portandolo alla santificazione. Il pentiostarion si conclude significativamente con la prima domenica dopo pentecoste in cui si commemorano tutti i santi. Se uomini di ogni epoca sono diventati santi, Cristo è "veramente risorto" - Alithòs anèsti).

.

clip_image002*Quarto appuntamento di Diramazioni: Giovanna Marini e Luigi Lombardi Satriani  presentano il volume con due cd allegati Musica arbëreshe di Calabria. Le registrazioni di Ernesto de Martino e Diego Carpitella (1954), a cura di Antonello Ricci e Roberta Tucci. A seguire saggio musicale per voce e organetto di Anna Stratigò e degustazione di prodotti tipici.

 

Venerdì 18 maggio ore 18:00 , Sala Conferenze ANCI

 

Via dei prefetti 46, Roma





.

.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Jemi.it lancia l'iniziativa "Io parlo arbëresh" attraverso cui intendiamo sensibilizzare i nostri lettori e tutta l'Arberia all'uso attivo della nostra lingua. Per conservarela in modo

...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 6938
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10203
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 20938
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10460
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...