Jemi.it lancia l'iniziativa "Io parlo arbëresh" attraverso cui intendiamo sensibilizzare i nostri lettori e tutta l'Arberia all'uso attivo della nostra lingua. Per conservarela in modo
...Roma
- Scritto da Archimandrita Eleuterio F. Fortino
- Categoria: Roma
- Visite: 4337
- Scritto da Archimandrita Eleuterio F. Fortino
- Categoria: Roma
- Visite: 3828
- Scritto da Besa/Roma
- Categoria: Roma
- Visite: 3978
- Scritto da Besa/Roma
- Categoria: Roma
Christòs anèsti
"Christòs anèsti!"(Cristo è risorto!) proclama il sacerdote. "Alithòs anesti!" (E' veramente risorto) risponde il fedele bizantino, nel periodo che va dalla mattina di Pasqua alla vigilia dell'Ascensione. Ugualmente fanno due laici che si incontrano. Si tratta dell'annuncio fondamentale della fede cristiana, del kerygma pasquale, e della professione di fede nella risurrezione di Cristo. Il periodo del pentikostarion celebra la resurrezione di Cristo e l'effetto nell'uomo attraverso il battesimo che lo fa risorgere "a novità di vita", portandolo alla santificazione. Il pentiostarion si conclude significativamente con la prima domenica dopo pentecoste in cui si commemorano tutti i santi. Se uomini di ogni epoca sono diventati santi, Cristo è "veramente risorto" - Alithòs anèsti).
.- Visite: 4017
- Scritto da Giuseppe Barrale
- Categoria: Roma
*Quarto appuntamento di Diramazioni: Giovanna Marini e Luigi Lombardi Satriani presentano il volume con due cd allegati Musica arbëreshe di Calabria. Le registrazioni di Ernesto de Martino e Diego Carpitella (1954), a cura di Antonello Ricci e Roberta Tucci. A seguire saggio musicale per voce e organetto di Anna Stratigò e degustazione di prodotti tipici.
Venerdì 18 maggio ore 18:00 , Sala Conferenze ANCI
Via dei prefetti 46, Roma
- Visite: 4284