Christòs anèsti

"Christòs anèsti!"(Cristo è risorto!) proclama il sacerdote. "Alithòs anesti!" (E' veramente risorto) risponde il fedele bizantino, nel periodo che va dalla mattina di Pasqua alla vigilia dell'Ascensione. Ugualmente fanno due laici che si incontrano. Si tratta dell'annuncio fondamentale della fede cristiana, del kerygma pasquale, e della professione di fede nella risurrezione di Cristo. Il periodo del pentikostarion celebra la resurrezione di Cristo e l'effetto nell'uomo attraverso il battesimo che lo fa risorgere "a novità di vita", portandolo alla santificazione. Il pentiostarion si conclude significativamente con la prima domenica dopo pentecoste in cui si commemorano tutti i santi. Se uomini di ogni epoca sono diventati santi, Cristo è "veramente risorto" - Alithòs anèsti).

.
  1. Domenica del santo apostolo Tommaso. Synaxàrion: "In questo giorno, seconda domenica di pasqua, si celebra l'inaugurazione della risurrezione di Cristo e l'apostolo Tommaso che toccò il costato del Signore" (15 aprile)
  2. Domenica delle Mirofore e del giusto Giuseppe. Synaxàrion: "In questo giorno, terza domenica di pasqua, si celebra  la festa delle sante mirofore e si fa anche memoria di Giuseppe d'Arimatea, che era discepolo nascosto; e inoltre di Nicodemo, il discepolo venuto da Gesù di notte" (22 aprile)
  3. Domenica del paralitico. Synaxàrion: "In questo giorno, quarta domenica di pasqua si fa memoria del paralitico e si festeggia, com'è giusto, queto miracolo tanto grande"(29 aprile)
  4. Domenica della Samaritana. Synaxàrion: "In questo giornom quinta domenica di pasqua celebriamo la festa della samaritana"(6 maggio)
  5. Domenica del cieco nato. Synaxàrion: "In questo giorno, sesta domenica di pasqua, festeggiamo il prodigio del Signore, Dio e Salvatore nostro, per il cieco nato".
  6. Ascensione.  Synaxàrion: "In questo giorno, quinto della sesta settimana (giovedì) di pasqua, festeggiamo l'Ascensione  del Signore" (13 maggio).
  7. Domenica dei Santi Padri del primo Concilio di Nicea (325). Synaxàrion: "In questo giorno settima domenica di Pasqua festeggiamo il primo sinodo ecumenico  dei 318 padri teofori, a Nicea" (20 maggio).
  8. Sabato prima di pentecoste, sabato dei defunti. Synzxàrion: "Il sabato prima della santa pentecoste facciamo memoria di tutti coloro che sin dall'antichità sono piamente morti nella speranza della risurrezione di vita eterna" (26 maggio)
  9. Domenica della Santa Pentecoste. Synaxàrion: "In questo giorno ottava domenica di pasqua si festeggia la santa pentecoste" (27 maggio).
  10. Domenica di tutti i santi. Synaxàrion: "Oggi domenica dopo pentecoste, festeggiamo tutti i santi di ogni luogo della terra dell'Asia, dell'Africa e dell'Europa, del settentrione e del mezzogiorno" (3 giugno).

 

Kondakion della domenica di tutti i santi

Quali primizie della natura, all'autore del creato, la terra ti offre, Signore, i martiri teofori. Per le loro suppliche, custodisci in pace profonda la tua Chiesa, il tuo popolo, Signore misericordioso"

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7029
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10354
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21763
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10575
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...