Francesco De Filippo presenta il suo romanzo Sfregio Mondadori.

. Giovedì 19 luglio - ore 21.30

a ROSSANO - Sala Rossa di Palazzo San Bernardino

 

Francesco De Filippo presenta il suo romanzo "Sfregio" (Mondadori)

 

Saranno presenti, con l'autore, il sindaco di Rossano, Franco Filareto, Rosa Pirillo - assessore alla Cultura, Maria Vallefuoco - magistrato, Eleonora Pirillo - magistrato, Maurizio Minnicelli - avvocato.

 

Programma

Saluto del sindaco di Rossano, Franco Filareto

Introduce Rosa Pirillo - assessore alla Cultura

Interventi di Maria Vallefuoco - magistrato

Eleonora Pirillo - magistrato

Maurizio Minnicelli - avvocato

Conduce Maria Frega

Sarà presente l’autore Francesco De Filippo

Sfregio Mondadori

Una sintesi

Ventitrè anni, una moglie, due bambini. Uno scooter con cui attraversa in lungo e in largo i quartieri popolari di Napoli. Gennarino Sorrentino è un campione dell'“arte di arrangiarsi” partenopea: piccoli lavori, commissioni varie, ma niente di illegale. È sempre riuscito a tenersi ai margini del sistema di malaffare che domina la città, fino al giorno in cui viene convocato da don Rafele, boss dei boss che ama mantenere un profilo basso, ma al cui controllo nulla sfugge. Ed è una convocazione che non si può ignorare. La vita di Gennarino, e della sua famiglia, cambia. A poco a poco, da incarichi di scarsa importanza all'interno dell'organizzazione, in un'escalation graduale, un bravo ragazzo si trasforma in criminale, in un vortice di corrieri internazionali di droga, omicidi, pestaggi, prostituzione. Sembra non esserci un limite alla violenza, all'abiezione, all'assoluto vuoto morale che lo circonda. Tutto quello a cui teneva, la moglie, i figli, la sua stessa vita, non vale più niente. Tutto è divorato da un sistema di potere criminale che è riuscito a infiltrarsi ovunque, a dominare tutto, a bruciare vite, a violentare un territorio. La discesa di Gennarino agli inferi sembra inarrestabile. La moglie lo lascia, e porta via i bambini per proteggerli. Lui torna, quando torna, in una casa vuota e silenziosa. Ormai morta. Ma qualcosa è rimasto al limitare della sua coscienza: un tarlo silenzioso, che lo porterà a nutrirsi di una feroce ribellione, di una voglia di vita e di riscatto.

L’autore Francesco De Filippo è nato a Napoli nel 1960. E’ giornalista, lavora all’agenzia Ansa e vive a Roma. Ha esordito come narratore nel 2001 con Una storia anche d’amore (Rizzoli). Nel 2003 ha pubblicato per Mondadori L’affondatore di gommoni e nel 2004, con Emanuela De Crescenzo, la guida Pubblicate esordienti? (Nutrimenti).  

 

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7029
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10354
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21763
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10575
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...