La domenica di Pentecoste, unica volta durante l’anno liturgico, la tradizione bizantina prevede una preghiere in ginocchio (Gonyklisia), in risposta all’invito diaconale: “Piegando le ginocchia preghiamo il Signore”. Un Typikon, inedito del 1873 italo-albanese proveniente da Frascineto, riporta le rubriche di questa akolouthia, prevista per l’ora del vespro. E come preghiera vespertina essa è normalmente prevista nel Pentikostarion.
.

Nella chiesa di S. Atanasio la si celebra a conclusione della Divina Liturgia. La rubrica indica: “A conclusione della Liturgia Eucaristia di Pentecoste, mentre il popolo canta l’Ii to ònoma Kyriou, i celebranti si portano al centro della chiesa e all’invito del diacono si inginocchiano di fronte al popolo avendo alle spalle l’iconostasi”.

Si proclamano tre ampie preghiere intercalate, ogni volta, da una piccola litania diaconale. La prima si conclude con questa invocazione:

“Concedi il perdono a coloro che sperano in Te.  Purificaci con la virtù del tuo Spirito Santo”

La seconda, tra l’alto, dice:

“Signore Gesù Cristo, Dio nostro, che hai dato la tua pace agli uomini e continuamente ci assisti nella nostra vita, elargendo ai tuoi fedeli il dono del tuo Santissimo Spirito in eredità inalienabile, in modo più manifesto hai inviato oggi questa grazia ai tuoi discepoli ed apostoli. .. Noi tutti del genere umano abbiamo udito e accolto la conoscenza di Dio ognuno nella propria lingua. Siamo stati rischiarati dalla luce dello Spirito Santo e siamo stati liberati dall’errore”.

La terza preghiera fa menzione dei defunti, infatti il sabato precedente la pentecoste, la Chiesa bizantina commemora tutti i defunti.

Essa dice: “Signore, dà requie alle anime dei tuoi servi defunti in un luogo luminoso, verdeggiante, luogo di refrigerio, dove cessa ogni dolore, afflizione e gemito. Colloca le loro anime nelle dimore dei giusti e rendili degni di pace” (Besa/Roma).

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7029
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10354
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21763
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10575
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...