Fra i monti dauni, a Casalvecchio di Puglia (Foggia) nella nuova piazza dedicata a San Pio da Pietrelcina, l’otto agosto , si sono dati appuntamento cultori, studiosi ed esperti della tematica etno-antropologica Arbereshe.
.

copertinasalvatorecortese Domenico Cortese pubblica la storia del padre Salvatore: la Lungro del '900, l'emigrazione in Argentina, l'antifascismo in un saggio storico, ricco di documenti, che si legge come un romanzo.

.

vitamonsfbugliari
In occasione del bicentenario della morte di Mons. F. Bugliari, abbiamo provveduto alla ristampa del libro in terza edizione.
Per info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

.
E' stata realizzata una importante collaborazione tra  l'Accademia delle Scienze d'Albania - Istituto di linguistica e di letteratura e l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale - Dipartimento di Studi dell'Europa Orientale. E' stato appena pubblicato il primo volume dell'Atlante dialettologico della lingua albanese che prende in esame l'intero panorama delle parlate albanesi in Albania e dovunque si parli l'Albanese.
.

monsgbugliari Il libro, ristampato in seconda edizione, è ancora un omaggio alla memoria del suo autore arbëresh Dott. Francesco Bugliari.
Per info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.

Le storie degli albanesi di Calabria iniziano ad intrecciarsi alla Storia d'Italia durante l'impresa garibaldina. Giuseppe Martino, di origini lungresi, noto e apprezzato anche come medico e politico, ritorna sulle storie dell'epopea risorgimentale con "Soldato di Garibaldi", edito da Calabria Letteraria/Rubbettino, per approfondire con documenti e ricostruzioni storiche le vicende di un protagonista della lotta contro i Borboni, il Tenente Generale Pier Domenico Damis.
.

titolo-libro-su-dragotta_coLa Parrocchia di rito bizantino di San Nicolò di Mira, che si è distinta in particolare per la salvaguardia dell'identità culturale e rituale degli Albanesi che hanno ripopolato il vecchio Casale di Mezzojuso intorno alla fine del XV secolo, e si è configurata per secoli come centro propulsore di tradizioni, spiritualità ed arte bizantina, conserva un testo molto interessante: il manoscritto di Nicola Dragotta, dal titolo "Spiegazione della Messa di San Giovanni Crisostomo", scritto nel 1796. Si tratta di un lavoro veramente innovativo per l'epoca in cui fu composto, frutto dello spirito aperto ed illuminato del giovane autore, ed ancora oggi attualissimo in un momento storico in cui i rapporti interecclesiali costituiscono ognora motivo di riflessione, mentre si succedono, non sempre in maniera proficua, i tentativi di riavvicinamento tra la Chiesa di Roma con i fratelli separati d'Oriente, che formano una parte dell'ecumene cristiano.
.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...