Titolo: Opera Omnia di Girolamo De Rada
Autore: Vincenzo Belmonte e Fiorella De Rosa
Editore: Rubettino
Volumi: 3 
Anno di pubblicazione: 2006

Volumi pubblicati:

1. Këngët Para Millosaut - I Canti Premilosaici
2. Këngët  e Serafinës Topia - I canti di Serafina Topia
3. Skanderbeku i pafan - Scanderberg sventurato
.
Copertina BruniE' in distribuzione la ricerca di Pierfranco Bruni dal titolo: Tracciati Arbëreshë per viandanti. Tra Girolamo De Rada ed Ernest Koliqi, che affronta la problematica riferita al rapporto tra letteratura e viaggiatori in terra di Arberia, penetrando la cultura di un popolo grazie al patrimonio storico, letterario e antropologico.
.

Titolo: S. Adriano. La Badia e il Collegio
Autore: Domenico Cassiano
Editore: Marco
Pagg: 238
Prezzo:
€18.08

.

Relatori Firmo - Foto J. FuscaE’ stato presentato giovedì 2 marzo 2006 a Firmo, presso il Convento dei Domenicani, l’ultima fatica letteraria di Pietro Napoletano intitolata “Gli schiaffi del vento” (Editrice Il Coscile).
Scrittore, poeta e giornalista, Napoletano propone oggi ai lettori un nuovo romanzo dedicato agli emigranti di tutti i tempi, da cui traspare la sentita partecipazione dello scrittore ai problemi di questa gente.
.

Ori e CostumiTitolo: Ori e Costumi degli Albanesi
Presentazione di Gerardo Sacco-Dhimitër S Shuteriqi
Autori: Italo Elmo-Evis Kruta
Editore: Il Coscile
Formato: 3 volumi in cofanetto + CD
Anno: 1995 
Prezzo: € 145,00

.
grammaticaarbereshgiordanoPubblicata, dal Comitato Nazionale Minoranze Etnico – Linguistiche del MiBAC, la Grammatica della Lingua Arbereshe di papas Emanuele Giordano con Prefazione del Capo Dipartimento Salvatore Italia. Uno strumento didattico per accostarsi alla lingua e alla letteratura degli Italo Albanesi. La Nota introduttiva è di Pierfranco Bruni.
.

Titolo: I canti premilosaici
Autore: Girolamo De Rada
Edizione critica e traduzione italiana a cura di Francesco Altimari
Edizione ipertestuale realizzata da Francesco Iusi inclusa su CD-Rom.
Editore: Rubettino
Pagine: 402+CD
Costo: €30,99

.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Greci“Shpëtomi Kalivet”

La posta in gioco è molto alta, nulla va sottovalutato, la parentesi storica che viviamo rappresenta per noi arbëreshë il momento cui, “fare”, significa “non morire”.
L’odierno palcoscenico rappresen

...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...