copertinamasci.jpgI primi insediamenti degli Arberëshë in Italia hanno certamente avuto dei caratteri costruttivi e architettonici singolari. Sappiamo, infatti, che molti di coloro che emigrarono dall’Epiro erano soldati ed è pertanto probabile che i primi accampamenti siano stati costruiti seguendo logiche militari. Non è forse sbagliato immaginare capanne di fango e pietre, disposte in una posizione strategica nel tentativo di difendersi meglio o prevenire un eventuale attacco da parte dei vari signorotti nel cui territorio i primi esuli si insediarono.
.

Lo studio di Pierfranco Bruni è un testo importante non solo perché spiega tante cose ignorate dai più e perché è una felice opera di sintesi, ma anche per gli spunti e le riflessioni che solleva. Tra queste mi permetterò di soffermarmi su alcuni aspetti. Il primo è laddove (pp. 37 e seguenti) si spiega molto bene che la tradizione permane e fruttifica dentro di noi, “La grecità non è soltanto una forma simbolica. E’ l’essere che attraversa le nostre coscienze. Anzi è la nostra coscienza che diventa consapevolezza di un processo che è sì culturale ma che diviene profondamente etico ed esistenziale in un quadro di valori la cui eredità è nel rispetto delle appartenenze”.
.

arbreshando.jpgTitolo: Arbreshando...
Sottotitolo:Piccole storie e parole per l'antico gioco del teatro

Autore: Vincenzo Bruno
Pagine: 287
Anno di pubblicazione: 2008

Edizioni: Katundi Ynë

 

.

dellospazio.jpgTitolo: Dello Spazio
Sottotitolo:Gioacchino da Fiore, Dante, Michelangelo

Autore: Vincenzo Maria Mattanò
Pagine: 293
Anno di pubblicazione: 2007

Edizioni: Rubettino

Costo: €24

.

Nga me neE' di recente pubblicazione la nuova guida turistica del comune di Civita. Il Vadelmecum del Turista , a cura di Flavia D'Agostino e Carlo Pellicano,è in distribuzione presso il Museo Etnico Arbrëresh. .
Domenica 18 maggio per i festeggiamenti dell’Ottava di Sant’Atanasio, protettore di Santa Sofia d’Epiro (CS) è stato distribuito il volume dal titolo “ Festa Jonë – La Nostra Festa” di Francesco Paolo Lavriani. L’occasione del 18 maggio è stata favorevole in quanto si svolgeva a Santa Sofia, una delle manifestazioni più antiche ed importanti dell’Arbëria: la Primavera degli Italo-Albanesi d’Italia, giunta quest’anno alla 48 edizione.  
.

vincenzo-capparellIn un libro di Nando Elmo, la storia e le idee di Vincenzo Capparelli, medico e filosofo nato ad Acquaformosa.

.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

OdisseaI dyti llavinar uji i ri i Kanallit të Suezit, përuruar te ditët e shkuame, nanì bën të mundur kalimin e pandërprerë të anijevet te të dy dr

...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...