dormitionLa Chiesa ortodossa venera intensamente la Madre di Dio – ovvero Theotokos (la Madre di Dio), ovvero Panaghia (la Tuttasanta), come noi preferiamo riferirci a lei – esaltandola non come una pia eccezione ma proprio come un esempio concreto del modo cristiano di affidarsi e rispondere alla vocazione a essere discepoli di Cristo.

CattedraleLungroEra il 13 febbraio 1919 quando il venerabile Papa Benedetto XV, con la Costituzione Apostolica “Catholici fideles”, istituiva l’Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale per “I fedeli cattolici di rito greco, che abitavano l’Epiro e l’Albania, fuggiti a più riprese dalla dominazione dei turchi, …accolti con generosa liberalità … nelle terre della Calabria e della Sicilia, conservando, come del resto era giusto, i costumi e le tradizioni del popolo greco, in modo particolare i riti della loro Chiesa, insieme a tutte le leggi e consuetudini che essi avevano ricevute dai loro padri ed avevano con somma cura ed amore conservate per lungo corso di secoli.

Annunciazione. Cipro XVII secoloNove mesi esatti prima del Natale la chiesa celebra l’Annunciazione della Santissima Madre di Dio e sempre Vergine Maria in una delle maggiori feste dell’anno liturgico bizantino. Il Concilio del Trullo (can. 52) ricorda che in essa, al pari dei sabati e delle domeniche della Grande Quaresima si celebra la Divina Liturgia di S. Giovanni Crisostomo anziché quella dei Presantificati in uso negli altri giorni.

Christòs anèsti! - Alithòs anèsti!
Krishti u ngjall! - Vërtet u ngjall!
Cristo è risorto! - Veramente è risorto!

RicetteOrtodosseDopo aver digiunato per quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame. (Mt 4,2)

Le frenesie quotidiane ci stanno allontanando dalla pratica del digiuno, rendendone l'applicazione sempre più difficile. Eppure, il significato di questa rinuncia è enorme e costituisce una tappa fondamentale per la crescita spirituale ed umana di ciascun individuo. Infatti, riuscire a raggiungere un obiettivo di negazione, di privazione a fronte di continue sollecitazioni e messaggi votati al consumo rende, nella sua difficoltà, questa pratica grandemente formativa.

Inizia, oggi, la Grande e Santa Settimana. Siamo invitati a vivere insieme a Gesù gli ultimi giorni della sua vita terrena, ora per ora.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7029
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10354
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21765
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10575
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...