LogoEparchiaLungro100Il Vescovo dell’Eparchia di Lungro, S. E. Mons. Donato Oliverio, il Clero e il Popolo, nella ricorrenza dell’anniversario della Costituzione Apostolica “Catholici fideles” con la quale Sua Santità Papa Benedetto XV, di venerata memoria, il 13 febbraio 1919, istituiva l’Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale, vogliono esprimere somma gratitudine a Dio e devozione e riconoscenza perpetua alla Santa Sede per i benefici ricevuti grazie alla Istituzione dell’Eparchia.

La Chiesa Cattolica, con paterna benevolenza, con questo lungimirante provvedimento, ha dato riconoscimento giuridico alla nostra realtà ecclesiale, che rende presente in Occidente la ricchezza del patrimonio della Chiesa Orientale. Nell’Eparchia di Lungro, con le sue 29 Parrocchie, grazie ai sacerdoti e alle attività ecclesiali, è stata custodita e tramandata l’eredità culturale e spirituale degli Avi. Nei nostri Paesi, a distanza di quasi sei secoli dalle emigrazioni, la gente parla tuttora la lingua materna arbëreshe e nelle nostre Chiese si celebra in rito bizantino usando la lingua greca.
La nostra realtà ecclesiale di chiara provenienza bizantina, per il patrimonio liturgico, iconografico, spirituale, melurgico e per la piena comunione con la Santa Sede, esprime la bellezza ecclesiale del I millennio quando latini e greci, con tradizioni differenti e lingue diverse, lodavano lo stesso Dio uniti sotto la giurisdizione del Papa di Roma.
Parimenti, la nostra “piccola isola orientale in occidente” esprime profeticamente il futuro prossimo della Chiesa, l’unità nella retta fede e nella abbondante ricchezza delle differenze ecclesiali.
I nostri Avi, dal XV al XVIII secolo, dopo aver strenuamente difeso la libertà della propria terra e la fede cristiana, dovettero dolorosamente abbandonare la Madre Patria per poter rimanere in vita, liberi e cristiani e furono benevolmente accolti nel cuore dei fratelli cristiani della Chiesa Romana.
I Pontefici Romani memori delle gesta del condottiero albanese Giorgio Castriota Skanderbeg, da loro insignito del titolo di “Atleta di Cristo”, furono sempre paternamente benevoli verso i suoi discendenti.
Il Beato Papa Paolo VI accogliendo il popolo albanese il 25 aprile 1968, in occasione del V centenario della morte di Skanderbeg, rivolgendosi loro ebbe a dire: “Carissimi figli d’Albania … voi potete considerare questa Sede Apostolica … come vostra casa paterna … e se la storia vi ha visti oppressi e dispersi, la bontà di Dio ha fatto che voi, con tutti i membri del vostro “gjak i shprishur”, vi rendeste ovunque tramite di alleanze e collaborazioni, che spesso vi hanno reso anticipatori del moderno ecumenismo”.
Il secondo Vescovo dell’Eparchia di Lungro, mons. Giovanni Stamati, di venerata memoria, nel 1968 decretava l’uso liturgico della lingua albanese del nostro popolo.
Nei paesi dell’Eparchia si pregava Dio nella lingua di un popolo al quale, nella propria terra, era stata negata la libertà di poter pregare Dio. Le nostre preghiere, in questa antica lingua benaccette a Dio, hanno contribuito a tenere in vita la fede cristiana dell’Albania in attesa dell’alba di una rinascita che è giunta con segni di speranza e volontà di dialogo come Sua Santità, Papa Francesco, ha potuto constatare.
L’Eparchia di Lungro, a tre anni dal raggiungimento del I secolo dalla sua istituzione, ha iniziato a programmare le iniziative che vogliono mettere in risalto il vissuto storico della Comunità Ecclesiale e il messaggio di unità che il Dio Misericordioso ha dato di vivere al nostro popolo, per invitare i cristiani all’unità visibile “perché il mondo creda” in Colui che ha riportato all’unità le cose che erano divise.
Unità con il passato, nella custodia gelosa e dinamica del patrimonio degli Avi, unità con il territorio ecclesiale nella condivisione della medesima santa fede cristiana, unità nel cammino di annuncio e di testimonianza delle grandi opere di Dio, oggi, dovunque e sempre, a costo di qualsiasi cosa per la realizzazione della
preghiera del Signore e Salvatore nostro, Gesù Cristo: “Ut unum sint”.
Lungro, 13 febbraio 2016
Ufficio Comunicazioni Sociali Diocesano
Protopresbitero Pietro Lanza
Protosincello
Vicario Generale dell’Eparchia di Lungro

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

EuropaL’esigenza di cambiamenti radicali dell’architettura istituzionale dell’Europa è divenuta improcrastinabile, in specie dopo la Brexit e l’avanzamento dei movimenti sovranisti che, seppure minoritari ed in frizione

...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 6938
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10205
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 20951
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10460
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...