Teofania2016Carissimi,
dopo  aver  aperto  nella  nostra  Eparchia  la  Porta  della Misericordia, abbiamo toccato con mano la viva partecipazione del popolo di  Dio, che  ha  colto  l’Anno  Santo  come  una  straordinaria  opportunità  di grazia  e  di  rinnovamento  spirituale. 

Tutto  questo  è  motivo  di  profonda gratitudine a Papa Francesco, che non si stanca di ricordare alla Chiesa e al mondo  intero  il  bisogno  che  abbiamo  di  contemplare  il  mistero  della misericordia.  Essa  è  davvero  la  via  maestra  della  Chiesa,  che  conduce  a Cristo Gesù: nell’incontro con Lui,  “volto della misericordia del Padre”, riceviamo luce e forza per aprire il cuore, la mente e le mani ai fratelli, a partire da quanti si trovano in necessità.
A  Voi  giunga,  in  comunione  di  preghiera  e  di  intenti,  il  mio  fraterno augurio  all’inizio di un nuovo Anno che accogliamo come una grazia e un dono di Dio, con rinnovata gioia e sicura speranza. Mentre ci prepariamo a celebrare  la Santa Teofania del Signore nostro Gesù Cristo,  la Parola del Signore è un appello alla gioia, alla speranza all’incontro  con  Lui,  attraverso  il  profeta  Isaia:  Dio  annuncia  la  sua consolazione:  “Ecco  io  mando  il  mio  messaggero”.  Dio  manda  il  suo messaggero, e nel Vangelo troviamo la figura di Giovanni il Battezzatore. L’essenzialità  del  suo  messaggio  spirituale  cammina  insieme all’essenzialità  del  suo  vivere,  del  suo  essere  voce,  attesa.  Egli  può chiedere di convertirsi e di preparare la strada al Signore perché è credibile per come vive. Giovanni Battista è la figura dell’essenzialità.

MESSAGGIO  DI  PAPA FRANCESCO
PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE  2016

“Vinci l’indifferenza e conquista la pace”  è il titolo del Messaggio del Santo Padre per la 49° Giornata Mondiale della Pace. La  “globalizzazione  dell’indifferenza”    rappresenta  oggi  “una  minaccia per la famiglia umana”.    Parte da questa convinzione il messaggio di Papa Francesco.
Per il Pontefice  è proprio  “l’indifferenza verso il prossimo, figlia di quella verso  Dio”,  ad  alimentare  atteggiamenti  di  inerzia  e  disimpegno,  che  a loro volta producono “situazioni di ingiustizia e grave squilibrio sociale”. Di  fronte  a  questa  realtà  Papa  Francesco  propone  di  riscoprire  la solidarietà  “come virtù  morale  e atteggiamento  sociale”  e  di  valorizzare “iniziative  ed  azioni  positive  che  testimoniano  la  compassione”    e    “la misericordia”.
Nello  spirito  del  Giubileo  della  Misericordia  Papa  Francesco  ha  lanciato un  appello  affinché  ciascuno  assuma  “un  impegno  concreto  per contribuire  a  migliorare  la  realtà  in  cui  vive,  a  partire  dalla  propria famiglia, dal vicinato o dall’ambiente di lavoro”.

SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
18-25 gennaio 2016
“Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio”Questo  appello  costituisce  il  tema  e  la  riflessione  della  Settimana  di preghiera per l’unità dei cristiani  che quest’anno è stato preparato da un Gruppo ecumenico di rappresentanti delle varie  parti della Lettonia. Oggi la Lettonia è un crocevia dove si intersecano regioni cattoliche, protestanti e ortodosse.
“Dio ci ha scelto, senz’altro, non come privilegio, non perché noi  siamo cristiani degni, non perché ne abbiamo diritto. Certamente ci ha  scelto per raggiungere uno scopo. Battesimo – annuncio – chiamata costituiscono un percorso  comune  a  tutti  i  battezzati  di  annunciare  a  tutti  le  sue  opere meravigliose” (1 Pietro 2,9).
Come cristiani siamo chiamati al servizio di Dio, nel portare a tutti  il suo amore,  che  ci  ha  resi  santi,  non  perché  i  cristiani  sarebbero  più  virtuosi degli altri, ma santi nella Grazia di Dio.
Malgrado, allora, il fatto che i cristiani appartengono a diverse tradizioni, la  Parola  di  Dio,  su  cui  pregano, studiano  e  rifletto no  è  fondamentale  in una comunione, per quanto incompleta.
“Un  mezzo  particolarmente  espressivo  di  partecipazione  di  tutto  il popolo  di  Dio  al  movimento  ecumenico  è  la  preghiera…Pertanto  si celebri  solennemente  la  ‘Settimana  di  preghiera  per  l’unità  dei cristiani’, adeguatamente preparata e vissuta, anche in comunione con
i  fratelli  di  altre  Chiese  e  Comunità  ecclesiali”.  (II  Sinodo intereparchiale, art. 589).
GIUBILEO DELLA VITA CONSACRATA
E CHIUSURA DELL’ANNO DELLA VITA CONSACRATA
La  vita  consacrata,  che  nella  Chiesa  rappresenta  una  “vivente  tradizione della  vita  e  del  messaggio  di  Gesù  Cristo  Signore  nostro ”,  si  unisce  ad ogni celebrazione dell’Anno Giubilare della Misericordia.
Tuttavia,  in  modo  speciale,   invito,  nella  Chiesa  Cattedrale,  le  Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori e  le  Suore Basiliane  “Figlie di Santa Macrina”  al  Giubileo  della  Vita  Consacrata,  domenica  7  febbraio  p.v., alle ore 10,30  sarà celebrata la Divina Liturgia  con il popolo di Dio.
Ore  10,00  –  Raduno  delle  Suore  in  Episcopio,  e  processione  verso  la Cattedrale.
È conveniente che questo giorno sia vissuto da tutte le Suore residenti in Diocesi, in comunione con il Vescovo, con la presenza dei fedeli, in modo che si manifesti il senso della Vita consacrata nel popolo di Dio.
In questo Giubileo lasciamoci sorprendere da Dio. Egli non si stanca mai di  spalancare  la  porta  del  suo  cuore  per  ripetere  che  ci  ama  e  che  vuole condividere con noi la sua vita.

RITIRO  DEL CLERO
Giovedì 14 gennaio, con inizio alle ore 9,30 avrà inizio il Ritiro del Clero nella  Parrocchia  “S.  Giovanni  Battista”  ad  Acquaformosa,  con  la riflessione  tenuta  da  Mons.  Andrea  Palmieri,  Sotto-Segretario  del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
Esperto in Ortodossia, con studi in Grecia, ha scritto  un libro su  “Il rito per  le  seconde  nozze  nella  Chiesa  greco-ortodossa”  pubblicato  da Ecumenica editrice nel 2007 – Bari.
Invoco  su  ciascuno  di  Voi  e  sulle  Vostre  Comunità  la  benedizione  del Signore.
Lungro, 03 gennaio 2016
+ Donato Oliverio, Vescovo

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 6938
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10205
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 20952
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10460
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...