Oggi sempre più frequentemente sentiamo parlare di mondo globale, di scomparsa di confini territoriali e simbolici, di mercati aperti, di standardizzazione dei consumi e dei
...- Categoria: Riviste
E' disponibile in formato digitale la prima rivista satirica arbëreshe, Cimbi (Il pizzicotto), ed è ideata e diretta da Italo Elmo.
- Visite: 2760
- Categoria: Editoria
La comunità degli Arberesh può essere considerata una delle più importanti e ricche tra le minoranze etno-linguistiche storicamente presenti nel territorio italiano composta da circa 100 mila persone, 60 mila della quali solo in Calabria dove si dividono in 30 comuni. Arrivarono in Italia dopo la conquista dell’Albania, e dei suoi territori annessi, da parte dei turchi ottomani.
- Visite: 3238
- Categoria: Libri in recensione
Storia, tradizioni, ambienti sconosciuti, canyons, paesi immersi nel silenzio e nel culto delle tradizioni; in questo libro si intrecciano storia, religiosità, escursionismo, torrentismo, hydrospeed, racchiusi in una delle più riservate e sorprendenti valli del Parco nazionale del Pollino. Un ricco corredo fotografico, accurate carte dei sentieri, precisi riferimenti storici e naturalistici rendono il volume un indispensabile vademecum per chi ama la natura intatta e la cultura di un popolo radicato in una terra da scoprire.
- Visite: 4048
- Scritto da Francesco Fabbricatore
- Categoria: Libri in recensione
"Sul recupero della Memoria resistenziale, ho il piacere di annunciarvi che è stato pubblicato il Diario di Francesco Majone, carabiniere e soldato calabrese che prese parte alla Grande Guerra e al secondo conflitto mondiale.
- Visite: 4606
- Categoria: Libri in recensione
Il nuovo libro di Vincenzo Bruno. La favola antica di un pugno di uomini alla conquista di una nuova patria. Dal paese delle aquile più di cinque secoli fa una gente intrepida trasmigrò a Civita, borgo alle falde del monte apollineo.
- Visite: 3537
- Categoria: Libri in recensione
Il saggio intende offire una sconvolgente serie di correlazioni lessicali e morfosintattiche del sardo (o meglio di quei pochi elementi sopravvissuti di paleosardo) con l'albanese, odierno superstite di antiche lingue balcaniche come l'illirico e il trace.
- Visite: 5076
- Categoria: Editoria
Il Prof. Attilio Vaccaro, dell'Università della Calabria, ha pubblicato, con il patrocinio dell'Eparchia di Lungro, due nuovi volumi di ricerca storica.
- Visite: 2803