- Scritto da Besa/Roma
- Categoria: Libri in recensione
- Visite: 5657
- Scritto da Maria Frega
- Categoria: Libri in recensione
- Visite: 4885
- Scritto da Pietro Di Marco
- Categoria: Libri in recensione

- Visite: 6811
- Scritto da luciano bugliari
- Categoria: Libri in recensione
.
- Visite: 4411
- Scritto da staff Jemi
- Categoria: Libri in recensione
"Queste memorie di guerra del soldato Mattanò sono affascinanti per la ricchezza umana e la vivacità della narrazione, in un italiano alquanto personale e molto espressivo. Sono anche un documento importante per la conoscenza della nostra guerra in Albania, cosi dimenticata dagli studiosi e dagli stessi reduci.
Vittorio Mattanò nel 1940 è un contadino diciannovenne di Lungro, Cosenza, che vive con fierezza e naturalezza la sua doppia identità di italiano e di albanese. "Gli italo-albanesi, scrive, sono cittadini di due patrie. L' amor patrio in essi vibra come duplice lingua di un' unica fiamma". In realtà Mattanò e fortemente legato alla sua terra calabra e ad essa torna alla fin e della guerra fuggendo pieno di rimorsi dalla famiglia albanese che lo aveva accolto come un figlio; e non perde occasione per esaltarne storia, vita e costumi, pur subendo il fascino della "internazionale albanese" che scopre oltremare. Autodidatta, ha un bagaglio vivo e disordinato di letture in italiano e poi anche in albanese; e significativo che l'unico giudizio negativo che esprime sull'Albania riguardi la tragica diffusione dell' analfabetismo (colpa dei governanti, dice). Scrive vent'anni dopo gli avvenimenti, che però gli sono ancora incisi nella memoria con straordinaria vivacità e precisione."
.- Visite: 5055
- Scritto da luciano bugliari
- Categoria: Libri in recensione

Per info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Visite: 5096
- Categoria: Libri in recensione
Autore: Attilio Vaccaro
Titolo: I greco-Albanesi d'Italia
Sottotitolo: Regime canonico e consuetudini liturgiche (secoli XIV-XVI)
Editore: Argo, Lecce
Anno di pubblicazione: 2006
Pagine: 123
.- Visite: 7035