Nel volume di Gennaro Avano intitolato “La minestra è maritata, un ritratto storico della gastronomia meridionale” in cui è stato analizzato, tra gli argomenti, il tema dell’influenza arbëreshë nella gastronomia meridionale.
Il libro, che si fregia della prefazione del m° Alfonso Iaccarino, chef plurititolato e tristellato Michelin, è edito dalla casa editrice EFFEPI LIBRI di Monteporzio Catone (RM). www.effepilibri.it; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il tratto caratterizzante il lavoro è quello di una ricostruzione storico-antropologica della gastronomia del Sud Italia intesa come espressione culturale organica, offrendo quindi una lettura che tenta il superamento della antistorica rappresentazione regionalizzata delle cucine meridionali.
Prefazione di Alfonso Iaccarino
€ 14.00 pp. 237
ISBN 978-88- 6002-037- 6
La gastronomia meridionale ha una lunga e ricca storia, che coprendo un periodo di oltre tremila anni arriva fino ai nostri giorni. Una storia che l’autore ricostruisce in maniera erudita, appassionata e appassionante, portandoci in un viaggio attraverso le varie epoche e la storia di piatti - dalla pizza alla parmigiana di melenzane, dai cannoli siciliani al babà, per citarne solo qualcuno - che sono ormai divenuti patrimonio gastronomico non solo della cultura meridionale, ma dell’intera umanità. In appendice anche un piccolo ricettario che illustra il procedimento di venti “capolavori” della cucina delMeridione d’Italia.