Riceviamo una poesia di Fabio Strinati sugli arbëreshë.

La comunità italo-albanese di S. Atanasio di Roma nella ricorrenza della Festa Nazionale d’Albania organizza per sabato 23 novembre 2013 - ore 17,00, in via dei Greci 46, una conferenza su Il “Messale” di Gjon Buzuku (1555). Relatore: Prof. Zef Giuseppe Chiaramonte. Moderatore: Prof. Domenico Morelli.
Nel corso dell'omelia tenuta durante la Divina Liturgia celebrata lo scorso 3 Novembre presso la chiesa di S. Atanasio dei Greci a Roma, S. E. Mons. Donato Oliverio ha annunziato di aver nominato papàs Giovanni Santakis, vice rettore del Collegio Greco, come incaricato dell'assistenza spirituale degli arbëreshë residenti nella città di Roma, in sostituzione del compianto Archimandrita Eleuterio Fortino.
Domenica 3 Novembre 2013, S.E. Rev.ma Mons. Donato Oliverio, Vescovo dell'Eparchia di Lungro, ha celebrato la Divina Liturgia presso la chiesa bizantina di S. Atanasio dei Greci in Roma. Hanno partecipato alla celebrazione, l'Archimandrita Manuel Nin osb, Rettore del Pontificio Collegio Greco in Roma, i papades Sergio Straface e Piero Rose dell'Eparchia di Lungro, p. Tommaso osb di Chevetogne, p. Giovanni Santakis, vice rettore del Collegio Greco, il diacono Giorgio Palamaris dell'Arcidiocesi cattolica di Naxos - Tinos- Andros e Mykonos seminarista del collegio, S.E. Mons. Szilárd KERESZTES Vescovo emerito di Hajdúdorog (Ungheria), p Michel Berger.
S.E. Rev.ma Donato Oliverio, Vescovo di Lungro, prosegue le visite pastorali tra le parrocchie dell'Eparchia. Dopo aver visitato Civita in occasione della festa patronale della Madonna del Rosario e San Demetrio Corone in occasione della festa del Santo Patrono, San Demetrio il mirovlita, Domenica 27 ottobre visiterà la parrocchia greca del SS. Salvatore a Cosenza.
Pubblichiamo l'appello dell'Avv. Damiano Viteritti che chiede l'intervento di gerarchi ortodossi per risolvere i problemi della Chiesa Arbëreshe .
Leggi l'appello pubblicato sul sito Sibarinet.it
Sottocategorie
Ka sënduqi...
|

La ricerca sul poeta D. Giulio Varibobba non finisce mai di stupire. Sono stati rintracciati ultimamente importanti fonti documentali presso archivi pubblici e privati sulla comunità di San Giorgio Albanese in provincia di Cosenza.
La ricerca sul poeta D. Giulio Varibobba non finisce mai di stupire. Sono stati rintracciati ultimamente importanti fonti documentali presso archivi pubblici e privati sulla comunità di San Giorgio Albanese in provincia di Cosenza. Read More...

Ndoshta ngë mënd të njihen vetat o bashkësìtë nga llargu: dëftohen neve vetëm tue u jetuar përkrahu atyre, tue i dashur. “Një njohje e madhe ë’ bijë e njëi dashurìe”: ndjenjat, nëse të dëlirë, ngë janë të rreme. Kerkoj te zëmbra e njerìut dhe gjej patëmetësì (/ndershmërì), parimësì, e vërtetë dhe kushtin e mundësìsë fizike, psikike, shpirtërore shpëtuese të njëi bote të globalizuame dhe në ndryshim të shpejtë. Për këtë, pikërisht tue vërejtur atje ku duket e zhdukur zëmbra, kërkoj të gjej gjurmën e ndonjëi mundësìe të aftë të bejë të ringjallet lirìa e brëndshme dhe hapja ndaj tjerëvet.
Ndoshta ngë mënd të njihen vetat o bashkësìtë nga llargu: dëftohen neve vetëm tue u jetuar përkrahu atyre, tue i dashur. “Një njohje e madhe ë’ bijë e njëi dashurìe”: ndjenjat, nëse të dëlirë, ngë janë të rreme. Kerkoj te zëmbra e njerìut dhe gjej patëmetësì (/ndershmërì), parimësì, e vërtetë dhe kushtin e mundësìsë fizike, psikike, shpirtërore shpëtuese të njëi bote të globalizuame dhe në ndryshim të shpejtë. Për këtë, pikërisht tue vërejtur atje ku duket e zhdukur zëmbra, kërkoj të gjej gjurmën e ndonjëi mundësìe të aftë të bejë të ringjallet lirìa e brëndshme dhe hapja ndaj tjerëvet. Read More...

E’ trascorso più di un secolo dai forse dimenticati “Moti di Palazzo Adriano”: una sollevazione contadina contro il padronato, motivata dalla ‘pretesa’ d’aumentare la propria quota spettante in grano dal 25% al 30% del raccolto, sollevazione sedata nel sangue. Allora la terra del mio paese dava da vivere ad una popolazione doppia rispetto a quella attuale. Purtroppo però l’inevitabile incremento demografico, dovuto a migliori condizioni igieniche e sanitarie e alla diminuzione della mortalità infantile, produceva una lenta ma continua emigrazione verso ‘il nuovo mondo’.
E’ trascorso più di un secolo dai forse dimenticati “Moti di Palazzo Adriano”: una sollevazione contadina contro il padronato, motivata dalla ‘pretesa’ d’aumentare la propria quota spettante in grano dal 25% al 30% del raccolto, sollevazione sedata nel sangue. Allora la terra del mio paese dava da vivere ad una popolazione doppia rispetto a quella attuale. Purtroppo però l’inevitabile incremento demografico, dovuto a migliori condizioni igieniche e sanitarie e alla diminuzione della mortalità infantile, produceva una lenta ma continua emigrazione verso ‘il nuovo mondo’. Read More...
Nasce un importante progetto per la valorizzazione e il rilancio della cultura minoritaria arbëreshe nel meridione d’Italia. Il progetto è coordinato dalla Fondazione Universitaria Unical “F. Solano” con la partecipazione di cinque atenei italiani (Calabria, Palermo, Salento, Venezia-Ca’ Foscari e Milano “Statale”). E proprio in questi giorni è stata trasmessa alla commissione nazionale Unesco la proposta di candidatura della cultura immateriale degli albanesi d’Italia a patrimonio universale. Il 2021 deve diventare l’anno delle minoranze linguistiche: la Calabria ha un patrimonio di culture (occitana, arbëreshë e grecanica) da difendere, valorizzare e rilanciare in un progetto di ampio respiro che può diventare un’attrazione irresistibile per il turismo culturale ed esperenziale.
Nasce un importante progetto per la valorizzazione e il rilancio della cultura minoritaria arbëreshe nel meridione d’Italia. Il progetto è coordinato dalla Fondazione Universitaria Unical “F. Solano” con la partecipazione di cinque atenei italiani (Calabria, Palermo, Salento, Venezia-Ca’ Foscari e Milano “Statale”). E proprio in questi giorni è stata trasmessa alla commissione nazionale Unesco la proposta di candidatura della cultura immateriale degli albanesi d’Italia a patrimonio universale. Il 2021 deve diventare l’anno delle minoranze linguistiche: la Calabria ha un patrimonio di culture (occitana, arbëreshë e grecanica) da difendere, valorizzare e rilanciare in un progetto di ampio respiro che può diventare un’attrazione irresistibile per il turismo culturale ed esperenziale. Read More...

E' fresco di stampa l'annuncio che il Ministro degli Esteri italiano nell'incontro con il suo omologo sloveno, ha promesso il suo interessamento, al fine che la minoranza etnica slovena in Italia abbia una propria rappresentanza nel Parlamento nazionale. Non vogliamo entrare nel merito della notizia in sé, ma alcune considerazioni sono d'obbligo.
E' fresco di stampa l'annuncio che il Ministro degli Esteri italiano nell'incontro con il suo omologo sloveno, ha promesso il suo interessamento, al fine che la minoranza etnica slovena in Italia abbia una propria rappresentanza nel Parlamento nazionale. Non vogliamo entrare nel merito della notizia in sé, ma alcune considerazioni sono d'obbligo. Read More...

Il ministro degli esteri Di Maio prende l'impegno di supportare la presenza in parlamento per la minoranza slovena. Gli arbëreshë, la più numerosa minoranza etnico-linguistica in Italia, ancora una volta marginalizzati.
Il ministro degli esteri Di Maio prende l'impegno di supportare la presenza in parlamento per la minoranza slovena. Gli arbëreshë, la più numerosa minoranza etnico-linguistica in Italia, ancora una volta marginalizzati. Read More...

Continua l'ondata di interesse per gli insediamenti monastici basiliani in Calabria. Proproniamo il libro "Viaggio nella Calabria basiliana" di Enzo Cordasco che offre un itinerario nella Calabria bizantina comprendendo diversi contesti arbëreshë.
Continua l'ondata di interesse per gli insediamenti monastici basiliani in Calabria. Proproniamo il libro "Viaggio nella Calabria basiliana" di Enzo Cordasco che offre un itinerario nella Calabria bizantina comprendendo diversi contesti arbëreshë. Read More...

L'architetto-filosofo lungrese, Enzo Mattanò, ha appena pubblicato un importante testo che contribuisce ad inquadrare la centralità della teologia figurativa di Gioacchino da Fiore nel pensiero filosofico occidentale.
L'architetto-filosofo lungrese, Enzo Mattanò, ha appena pubblicato un importante testo che contribuisce ad inquadrare la centralità della teologia figurativa di Gioacchino da Fiore nel pensiero filosofico occidentale. Read More...

Pubblicato per i tipi di Angelo Guerini e Associati S.r.l. il libro "Il grande sbarco" che racconta l'esodo albanese verso l'Italia negli anni 90: dalla prima accoglienza calorosa al rimpatrio.
Pubblicato per i tipi di Angelo Guerini e Associati S.r.l. il libro "Il grande sbarco" che racconta l'esodo albanese verso l'Italia negli anni 90: dalla prima accoglienza calorosa al rimpatrio. Read More...