Sono ventitrè le associazioni culturali socio-fondatrici che hanno dato vita alla più grande Federazione di Associazioni Arbëreshë in Italia. Anche dodici le Associazioni esterne, provenienti da varie regioni del te
- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: Varie
L’Associazione Skanderbeg di Bologna ricorda l’impegno civile generoso dell’Avv. Giuseppe Antonio Maria Baffa, l’ammirevole dedizione professionale espressa nella difesa delle vittime e sopravvissuti dell’affondamento della Katër i Radës nella Strage al largo di Otranto, del Venerdì Santo del 1997; la dedizione verso la Sua gente rappresenta la testimonianza più grande che egli seppe dare dei valori più nobili della cultura arbëreshë di provenienza. La sua figura, quindi è entrata nella nostra memoria.
- Visite: 1524
- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: Plataci - Pllatani
La Prof. Maria De Paola, docente di Economia Politica e direttore del Dipartimento di Statistica e Finanza “Giovanni Anania” dell'Università della Calabria dal 31 Ottobre 2018, è stata nominata pro-rettore vicario dell'ateneo Calabrese.
- Visite: 2216
- Scritto da Giuseppe Chimisso
- Categoria: Civita - Çifti
Il termine augurio contiene l’immagine di un personaggio sacrale degli antichi popoli italici e dei Romani: quella del sacerdote chiamato appunto ‘ àugure ’, che aveva il compito di predire l’esito di una impresa oppure di un’azione pubblica o privata e comunque di svelare il valore di un avvenimento. Quest’ultima considerazione è opportuna per il 50° anniversario del Circolo ‘G. Placco’ e della Rivista Katundi Ynë. L’augurio, quindi, oltre ad esprimere gioia, felicitazioni, celebrazione di una data che ha segnato la storia di Civita nell’ultimo mezzo secolo, incarna anche un atteggiamento di proiezione positiva verso il futuro, mantenendo anche connotazioni sentimentali e psicologiche personali ben precise.
- Visite: 1592
- Scritto da Gianni Belluscio
- Categoria: Arberia e dintorni
In dieci pagine 233 sono le notizie di cronaca pubblicate nel 2019 sulla Gazzetta del Sud per i paesi arbëreshë dell’area di Castrovillari (così suddivise per mese: gen23, feb22, mar26, apr16, mag21, giu21, lug21, ago11, set13, ott14, nov15, dic32) con una media mensile di circa 20 titoli.
- Visite: 1340
- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: dall'Eparchia di Lungro
La Caritas Diocesana dell'Eparchia di Lungro, diretta da padre Remus Mosneag, ha attivato una raccolta di fondi a sostegno delle popolazioni terremotate dell'Albania. Oltre a donare presso le parrocchie della Diocesi, si può contribuire con un versamento sul Conto corrente postale 13916879 intestato alla Curia vescovile di Lungro, indicando nella causale Terremoto Albania 2019.
- Visite: 1901
- Scritto da Gabriella Ceraso
- Categoria: dall'Eparchia di Lungro
Eparchia, singolare vocazione per l’unità dei cristiani
La carità sia la via con cui testimoniate al mondo la luce di Cristo. È' l'auspicio con cui, rifacendosi alle radici dell'Eparchia, il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, ha concluso la sua omelia a Lungro in Calabria, durante il Solenne Vespro di san Nicola. Sono terminate così le celebrazioni per i cento anni dalla creazione dell'Eparchia degli Italo - Albanesi dell'Italia continentale avvenuta il 13 febbraio del 1919.
- Visite: 1654
- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: Varie
Le comunità italo-albanesi si stanno mobilitando in favore della popolazione albanese colpita dal terremoto di due giorni fa.
- Visite: 1829