- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: Lungro - Ungra
La musica e le tradizioni del mondo arbëreshe saranno al centro della prossima tappa del format “La Calabria che suona. Storie di musici e dintorni” curato dal maestro Checco Pallone insieme a Giuseppe Marasco e promosso da Calabria Sona con protagonisti alcuni degli artisti più riconosciuti del panorama regionale.
- Visite: 1006
- Scritto da Giuseppe Chimisso
- Categoria: Varie
L’ art. 6 della Costituzione Italiana Tutela le Minoranze Linguistiche.
Sta per aprirsi la campagna elettorale per eleggere il nuovo Presidente della Regione Calabria.
- Visite: 1283
- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: Arberia e dintorni
Sabato 13 marzo 2021, alle ore 19:00, si terrà un evento online sulle radici della cultura Arbëreshe.
- Visite: 799
- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: San Paolo Albanese - Shën Pali
La Commissione del Mibact (MiC) ha premiato con il riconoscimento di una «segnalazione» il progetto del Museo della Cultura Arbëreshe presentato dal Comune di San Paolo Albanese al Premio del Paesaggio.
- Visite: 1007
- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: San Demetrio Corone - Shën Mitri Korone
Pino Cacozza, Zef Kakoca, non c'è più. Dopo lunga malattia ci ha lasciati. Pino è stato uno dei più appassionati cultori e cantori dell'identità arbëreshe che ha coltivato in vario modo, sempre con risultati eccezionali.
- Visite: 2135
- Scritto da E. Armentano
- Categoria: Spezzano Albanese - Spixana

- Visite: 1562
- Scritto da Pino Nano
- Categoria: Arberia e dintorni
Nasce un importante progetto per la valorizzazione e il rilancio della cultura minoritaria arbëreshe nel meridione d’Italia. Il progetto è coordinato dalla Fondazione Universitaria Unical “F. Solano” con la partecipazione di cinque atenei italiani (Calabria, Palermo, Salento, Venezia-Ca’ Foscari e Milano “Statale”). E proprio in questi giorni è stata trasmessa alla commissione nazionale Unesco la proposta di candidatura della cultura immateriale degli albanesi d’Italia a patrimonio universale. Il 2021 deve diventare l’anno delle minoranze linguistiche: la Calabria ha un patrimonio di culture (occitana, arbëreshë e grecanica) da difendere, valorizzare e rilanciare in un progetto di ampio respiro che può diventare un’attrazione irresistibile per il turismo culturale ed esperenziale.
- Visite: 1347