Domenica 7 maggio 2017, a Cosenza, con la mostra fotografica sui paesi italo-albanesi di Francesco Paolo Lavriani, inizierà il Maggio albanese, iniziativa voluta da papàs Pietro Lanza, parroco della Chiesa italo-greco-albanese del Santissimo Salvatore, ubicata nel centro storico cosentino.
«Abbiamo pensato di organizzare per il mese di maggio, nei pomeriggi delle domeniche una serie di iniziative per sottolineare la bellezza e la ricchezza dell'identità italo albanese» ha dichiarato il parroco; «inizieremo domenica 7 alle ore 17 nel salone del nostro Seminario, in via Paparelle 16, con l'inaugurazione della mostra fotografica di Francesco Paolo Lavriani e una conversazione di papàs Antonio Bellusci, sulla presenza degli italo-albanesi a Cosenza». Ma il programma è denso di appuntamenti, con incontri, mostre e la seconda edizione di Bukurìa arberesche, la sfilata su corso Mazzini dei bellissimi vestiti di gala delle donne albanesi.
La mostra fotografica di Lavriani è dedicata ai paesi di origine albanese e vuole riportare alla luce il patrimonio culturale della tradizione arbereshe.Un lavoro di ricerca e documentazione sulle condizioni di una minoranza che, giunta nei casali calabresi nei secoli XV e XVI, ha saputo conservare: la lingua, la poesia, la musica, i costumi,il rito religioso e le feste. Un viaggio nel presente e non nel passato con immagini che vanno alla ricerca dei luoghi della memoria collettiva. Ogni foto è la sintesi di un momento storico che contiene più temi, ognuno può coglierne quelli che più gli interessano, si rivivono così attraverso le immagini, luoghi e ricordi che appartengono a più paesi e diventano patrimonio culturale di tutti. Conoscere ed accettare le culture delle minoranze etniche, arricchisce il quadro della cultura nazionale, stimolando tutti alla tolleranza e alla democrazia.
Domenica 21 Maggio 2017: BUKURÌA ARBËRESHE KOSENXË
Qisha arbëreshe Kosenxë - La Chiesa Italo – Albanese a Cosenza
BUKURÌA ARBËRESHE KOSENXË
DOMENICA 21 MAGGIO 2017
LA CITTÁ DEI BRUZI INVASA DALLA BELLEZZA DEGLI ARBËRESHE
Note tecniche e organizzative
1. L’arrivo dei gruppi è atteso dalle ore 15.00 alle ore 16.30 in Corso Plebiscito.
2. I componenti dei gruppi potranno recarsi in Via Paparelle (Seminario Eparchiale) –
punto di raduno – ove troveranno un punto di ristoro e possibilità di cambiarsi (coloro
che possono, arrivino con il vestito di gala già indossato).
3. Gli automezzi potranno essere parcheggiati nello spazio antistante Palazzo Arnone
(sopra Corso Plebiscito).
4. Alle ore 17.00 sarà chiuso il traffico in Corso Plebiscito e nelle vie di collegamento ad
esso.
5. Alle ore 17.15 si partirà dal Seminario alla volta della Chiesa del Santissimo Salvatore
per la benedizione dei partecipanti.
6. Alle ore 17.30 si renderà omaggio al busto di Giorgio Castriota Skanderbeg in Corso
Plebiscito.
7. Alle ore 17.45 inizio della sfilata. I gruppi partiranno a distanza di 10 minuti l’uno
dall’altro. Apriranno la sfilata i gruppi con bambini.
8. Percorso: Corso Plebiscito, Ponte Alarico, Piazza dei Bruzi, Corso Mazzini, Piazza
Bilotti.
9. Lungo il percorso saranno segnalati dei punti di ristoro nei locali pubblici.
10. La sfilata terminerà alle ore 20.00 con il rientro presso il Seminario Eparchiale e il
ritorno nei luoghi propri.
Protopresbitero Pietro Lanza
Concorso fotografico
PROMOSSO DALLA
Parrocchia bizantina italo greco albanese "Santissimo Salvatore" - Corso Plebiscito - Cosenza
Qisha Arbëreshe Kosenxë
In occasione della manifestazione BUKURIA ARBËRESHE KOSENXË che si svolgerà domenica 21 maggio 2017 a Cosenza, viene indetto un concorso fotografico denominato Bukuria Arbëreshe Kosenxë 2017, con il seguente regolamento:
Il concorso avrà 4 temi: ritratto – gruppo folkloristico – costume – contesto generale
PRIMO TEMA Ritratto: Miglior immagine di un volto o più volti delle persone vestite in costume tradizionale arbëreshe.
SECONDO TEMA Gruppo folkloristico: Miglior immagine di un gruppo folkloristico partecipante.
TERZO TEMA Costume: Miglior immagine di un costume o di un particolare del costume tradizionale indossato durante la manifestazione.
QUARTO TEMA Contesto generale: Migliore immagine della manifestazione in un luogo significativo della città di Cosenza.
Per ogni tema verrà premiata un'immagine.
Verrà premiato anche il miglior fotografo sulla base della somma dei voti conseguiti dalle foto presentate.
Per partecipare al concorso ogni concorrente potrà inviare un numero massimo di 4 foto (Bianco & Nero o Colore), una per ogni tema.
Le foto dovranno essere inviate in buona risoluzione a: E mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 30 maggio 2017.
Le immagini verranno visionate da un'apposita commissione che dopo attenta selezione li posterà sulla pagina facebook Qisha Arbëreshe Kosenxë; i voti della commissione e i «mi piace» ottenuti formeranno la classifica finale. Domenica 1 ottobre 2017 le foto, ritenute vincitrici, saranno esposte nel salone del Seminario maggiore eparchiale italo-greco-albanese, in Via Paparelle, 16, Cosenza, in quell'occasione verranno premiati i vincitori, con artistiche bambole in costume albanese e libri sull'iconografia dell'Eparchia di Lungro.