Indice articoli

MaggioAlbaneseDomenica 7 maggio 2017, a Cosenza, con la mostra fotografica sui paesi italo-albanesi di Francesco Paolo Lavriani, inizierà il Maggio albanese, iniziativa voluta da papàs Pietro Lanza, parroco della Chiesa italo-greco-albanese del Santissimo Salvatore, ubicata nel centro storico cosentino.

«Abbiamo pensato di organizzare per il mese di maggio, nei pomeriggi delle domeniche una serie di iniziative per sottolineare la bellezza e la ricchezza dell'identità italo albanese» ha dichiarato il parroco; «inizieremo domenica 7 alle ore 17 nel salone del nostro Seminario, in via Paparelle 16, con l'inaugurazione della mostra fotografica di Francesco Paolo Lavriani e una conversazione di papàs Antonio Bellusci, sulla presenza degli italo-albanesi a Cosenza». Ma il programma è denso di appuntamenti, con incontri, mostre e la seconda edizione di Bukurìa arberesche, la sfilata su corso Mazzini dei bellissimi vestiti di gala delle donne albanesi.
La mostra fotografica di Lavriani è dedicata ai paesi di origine albanese e vuole riportare alla luce il patrimonio culturale della tradizione arbereshe.Un lavoro di ricerca e documentazione sulle condizioni di una minoranza che, giunta nei casali calabresi nei secoli  XV e XVI, ha saputo conservare: la lingua, la poesia, la musica, i costumi,il rito religioso e le feste. Un viaggio nel presente e non nel passato con immagini che vanno alla ricerca dei luoghi  della memoria collettiva. Ogni foto è la sintesi di un momento storico che contiene più temi, ognuno può coglierne quelli che più gli interessano, si rivivono così attraverso le immagini, luoghi e ricordi che appartengono a più paesi e diventano patrimonio culturale di tutti. Conoscere ed accettare le culture delle minoranze etniche, arricchisce il quadro della cultura nazionale,  stimolando tutti alla tolleranza e alla democrazia.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Greci“Shpëtomi Kalivet”

La posta in gioco è molto alta, nulla va sottovalutato, la parentesi storica che viviamo rappresenta per noi arbëreshë il momento cui, “fare”, significa “non morire”.
L’odierno palcoscenico rappresen

...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 6938
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10203
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 20936
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10460
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...