Indice articoli

I cognomi TOLA DE TOLA DEDOLA

Documentato, sia col cognome puro che col suo originaristico, fin dai primordi della documentazione medievale (Manconi, 131), Tola prende nome da due piane dell'agro morese (quella nei pressi di Chilivani era conosciuta come Tolonero perché, mi si dice, ricoperta intensamente di alberi); la parola tola indica nel vicino dialetto di Thiesi 'terreno pianeggiante' (non sappiamo se per decadimento del nome proprio) (cfr. Ferrandu, 209). C'è una piana (e nella loc. corsa di Piana, il cogn. Tola è particolarmente attestato, cfr. Miniconi, 216) e un monte anche in Corsica con tale nome, e si è pensato che traggano insieme origine da lat. tabula > taola > genovese tola 'tavola', o che dalla Corsica provenga la famiglia, diffusa ad Ajaccio, e conseguentemente il toponimo (Maxia 2002, 300). Questa ipotesi non ci convince. In Albania abbiamo i cogn. Tola (ricordo il noto soprano albanese Mirjam Tola), e Tolë/Tolaj. Da Bidollari, 438 il detto cogn. (di cui non tratta) è inserito in un elenco di cognomi di origine arumena, cioè la minoranza locale parlante un idioma romanzo. Stando a NT si conteggiano però a Tirana ben 25 Tola, 1 Tolaj, e 17 Tole. Ma esistono altri elementi a suffragare l'esistenza di un balcanico tola 'pianura', da cui promanano i Tola corsi e quelli sardi. I Tolenses, abitanti nei pressi di Brigetio, in area pannonica, benché sia oscura la loro provenienza, si sospetta derivino da un *Tōlā, che potrebbe essere collegabile con ant. indiano tala- 'piana' (cfr. Anreiter 2001, 138-139, n. 512) e se l'alb. dial. offre tale 'pianura', si ha poi nella toponomastica la loc. di Fusha e Tolabës 'la pianura di Tolabe', che è un villaggio del distretto di Koriza (Lafe, 295), che fa pensare a un top. tautologico. Samara, 108 dà il regionale tolirë 'tavola circolare con alcuni buchi, che serve per l'impasto del foraggio', forse utile per il nostro discorrere o forse no. Su Todde come probabile agg. di Tola cfr. qui alla voce relativa. Da ultimo una correzione: il rapporto sostenuto di Tola con Zola [tzola] da parte del Pittau (iii, 254) non convince, visto che l'originaristico De Tola sonorizza univerbato (:Dedola) e non si hanno *Dezzola [detzòla], mentre si hanno dei Dezzola [dedzòla], che seguono la resa di j- > dz in area centrale, e quindi si rifanno certamente all'altro onomastico qui trattato: Giola.
C'è invece da chiedersi semmai se i topp. Tolara, Tollania, Toladina, Tollai, Tolostrai, Tolovai, Toloviscu (Spano, 116, Paulis 1987) non preservino in qualche caso la stessa radice (e significato) di Tola.

 

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

EuropaL’esigenza di cambiamenti radicali dell’architettura istituzionale dell’Europa è divenuta improcrastinabile, in specie dopo la Brexit e l’avanzamento dei movimenti sovranisti che, seppure minoritari ed in frizione

...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7099
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10479
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 22241
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10654
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...