E ardhmja e natës agimi. Ti e prite.
E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove.
E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të.
“Gli arbereshe non sono stranieri in patria, ma rappresentano una storia, una identità, una comunità che costituisce una grande ricchezza per l’Italia e per la Calabria”.
Lo scorso 23 dicembre è deceduto il protopapàs Giovanni Bugliari, già parroco della parrocchia di San Michele Arcangelo a Torino.
L’ASSOCIAZIONE
CULTURALE “GRUPPO FOLKLORISTICO SHQIPONJAT”, con il
patrocinio del Comune di Santa Sofia d’Epiro (CS), vi invita a partecipare alla I
Edizione del Festival: “Viaggio alla riscoperta delle
proprie origini” che si terrà il giorno 20 settembre
2009 alle ore 20.00 presso il centro sportivo del Comune di Santa Sofia d’Epiro
(CS).
Dopo un lungo periodo di assenza, la Peppa Marriti Band è tornata a far ascoltare le note del suo rockarbëresh lì dove tutto è iniziato, a Santa Sofia d'Epiro. La nota band Cosentina, infatti, ha riacceso gli animi dei suoi sostenitori in un concerto tenutosi l'11 maggio scorso che, più che un concerto, è stata una vera e propria festa tra amici. L'occasione è stata quella dei festeggiamenti dell'Ottava di Sant'Atanasio, patrono del piccolo borgo arbëresh che si festeggia il 2 maggio, ed è proprio qui che quei "vecchi amici" si sono voluti rincontrare per condividere un momento di festa e di allegria.
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite.
E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove.
E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të.