Sarà presentato venerdì 1 settembre il nuovo libro di Pierfranco Bruni dal titolo “Tracciati arbëreshë per viandanti – Tra Girolamo De Rada ed Ernest Koliqi”. L'iniziativa, curata dall'Associazione Culturale MeEduSA con il patrocinio del Comune di Spezzano Albanese, si terrà come di consueto nella centrale Sala Consiliare del municipio cittadino, con inizio alle ore 19:30. La manifestazione gode anche dell'Alto patronato del Presidente della Repubblica nonché di quello del Mibac e del CoNaM.
. Presenzierà per l'occasione il sindaco della comunità arbëreshe Ferdinando Nociti, che porgerà ai relatori e al pubblico presente i saluti di rito. Relazioneranno sul tema della manifestazione, che ruoterà intorno al “viaggio culturale” legato alla cultura arbëreshe di cui De Rada e Koliqi sono esimi rappresentanti, Pio Rasulo, titolare della cattedra di estetica dell'Università di Lecce; Teresa Ciliberti, docente del Liceo Scientifico “V. Bachelet” di Spezzano; Francesco Fusca, ispettore tecnico del ministero della Pubblica Istruzione. A coordinare i lavori del convegno ci penserà la nostra collega nonchè giornalista Metrosat Raffaella Salamina. Alle relazioni in scaletta seguiranno le conclusioni curate da Pierfranco Bruni, autore del testo in oggetto. Previsto anche un momento di dibattito tra l'autore e il pubblico presente, con interventi sul libro già programmati ed inseriti in scaletta.
Da segnalare che la presentazione del libro di Bruni in programma a Spezzano sarà l'unica tappa calabrese indicata dallo scrittore per promuovere l'uscita di questo volume sulla minoranza linguistica arbëreshe. Previste nei prossimi mesi altre date in varie regioni italiane dove sono presenti comunità di minoranza etnica albanese. «Il tema del “viandante” nella letteratura contemporanea resta fondamentale -scrive Bruni nella nota introduttiva-. Non è soltanto una metafora o una geografia che interessa la dimensione del viaggio. Il viandante è l'uomo che ha una sua peregrinazione interna. Anzi vive il suo pellegrinaggio».
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...