- Scritto da Sportello Linguistico di Santa Sofia
- Categoria: Santa Sofia d'Epiro - Shën Sofia
- Visite: 6170
- Scritto da Sportello Linguistico Santa Sofia
- Categoria: Santa Sofia d'Epiro - Shën Sofia
Radio Epiro di Santa Sofia è gestita da Guido Carmine. Radio Epiro è anche una associazione culturale che cura pubblicazioni musicali. Per maggiori informazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.- Visite: 7014
- Scritto da Sportello Linguistico Shen Sofia
- Categoria: San Demetrio Corone - Shën Mitri Korone
Il giorno giovedì 9 marzo, nel Teatrino del Liceo Italo - Albanese di San Demetrio Corone, si è tenuta la presentazione dei primi tre volumi dell’Opera Omnia di Girolamo De Rada ( Paraqitja e tre Vëllimet e parë nga Veprat e Plota e Jeronim De Radës ). All’importante evento hanno preso parte personalità illustri del mondo letterario e politico.
.
- Visite: 5278
- Scritto da Sportello Linguistico Santa Sofia
- Categoria: Santa Sofia d'Epiro - Shën Sofia
Responsabile del Gruppo Folk è Pino Baffa.
.- Visite: 33875
- Scritto da Johnny Fusca
- Categoria: Varie

Internazionale della Lingua Madre” che, come stabilito dalla XXX Sessione della Conferenza generale dell’Unesco nel 1999, su sollecitazione del Bangladesh, si tiene il 21 febbraio di ogni anno. (Foto di J. Fusca)
- Visite: 5082
- Scritto da Sportello Linguistico di Santa Sofia
- Categoria: Santa Sofia d'Epiro - Shën Sofia
Il gruppo Shqiponjat, tradotto dall'albanese: Aquile, nasce nel 1994 nella zona più interna della Calabria e da allora continua, con costanza e alternanza di nuovi volti, nel suo percorso di folklore e cultura musicale, portando con sé non solo la tradizione del paese di origine: S. Sofia d'Epiro, ma soprattutto l'arte, l'emozione, la bellezza del costume e la passione delle danze oltre mare.
- Visite: 34160
- Scritto da Domenico Blaiotta
- Categoria: Varie

non so se Lei ha avuto il piacere di conoscere il grande pittore, di origine Albanese e Italiano d'adozione, Maestro Ibrahim Kodra, che ci ha lasciati il giorno 7 febbraio u.s.; se non lo ha conosciuto, sono certo che, senz'altro, ne avrà sentito parlare, soprattutto per il suo grande talento artistico, che gli permise di guadagnare importanti riconoscimenti in tutto il mondo.
Ma non è di questo che voglio scrivere, anche perchè mi mancherebbe la necessaria competenza, quanto sottolineare la grande umanità di un “Uomo” che ha saputo - a modo suo - essere un punto di riferimento della Diaspora albanese nel mondo.
Nella foto: particolare dell’opera “entrata in paradiso” cm. 40X50 gennaio 2005 (foto: Domenico Blaiotta)
- Visite: 6619