Il giorno giovedì 9 marzo, nel Teatrino del Liceo Italo - Albanese di San Demetrio Corone, si è tenuta la presentazione dei primi tre volumi dell’Opera Omnia di Girolamo De Rada ( Paraqitja e tre Vëllimet e parë nga Veprat e Plota e Jeronim De Radës ). All’importante evento hanno preso parte personalità illustri del mondo letterario e politico.
.
Il sen. Cesare Marini, ha aperto e coordinato i lavori dell’assemblea; la dott.sa Serafina Loricchio, Direttore dell’Istituto Regionale per la Comunità Arbëreshe di Calabria, nel suo intervento ha auspicato un ruolo di primo piano per l’istituzione, che rappresenta le proposte culturali e sociali delle amministrazioni comunali italo - albanesi. Bisogna segnalare con gran gioia lo sforzo di questi enti, congiunto alla collaborazione scientifica della cattedra di Lingua e Letteratura Albanese dell’Università della Calabria, teso a diffondere la conoscenza dei classici della lingua albanese, patrimonio comune della cultura europea. Molto interessante l’intervento del prof. Kolec Topalli, addetto culturale dell’Ambasciata Albanese, nonché illustre studioso della storia della lingua albanese, che ha rinvenuto nell’opera deradiana forme arcaiche di grande rilevanza per una ricostruzione storica della grammatica albanese, sotto l’aspetto etimologico, fonetico e lessicale. Soprattutto è notevole l’importanza di Girolamo De Rada come creatore di una koinè linguistica, in particolar modo nel registro epico e lirico. Gli interventi più attesi sono stati quelli dei curatori delle edizioni critiche: la prof.ssa Fiorella De Rosa, curatrice dell’edizione critica de “ I Canti di Serafina Thophia” e il prof. Vincenzo Belmonte, curatore dello “Skanderbeku i Pafān”. Opera che non era più pubblicata dal 1834 e che si caratterizza per il lessico difficile e allusivo. All’edizione dell’opera ha partecipato anche con preziosi suggerimenti il prof. Matteo Mandalà dell’Università di Palermo. Il prof. Francesco Iusi, responsabile delle Concordanze elettroniche dell’Opera Omnia, ha presentato il programma informatico che consente di ricercare rapidamente nel testo tutte le occorrenze linguistiche per una indagine filologica e fonetica. Il programma contiene anche la riproduzione delle opere originali nella trascrizione dell’attuale alfabeto albanese.
Gli interventi conclusivi sono stati affidati al prof. Francesco Altimari, preside della Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera, e responsabile scientifico del progetto “Opera Omnia” di Girolamo De Rada, che ha annunciato le prossime pubblicazioni. Ha concluso l’incontro la prof.ssa Donatella Laudadio, assessore provinciale alle Minoranze Linguistiche.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Settembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...