L' Associazione culturale "Vatra Arbëreshe" Onlus di Chieri (TO), attiva sulle tematiche della socializzazione, dell'educazione, dei rapporti generazionali, della cittadinanza attiva e solidale, fin dalla sua fondazione avvenuta nell'anno 2000, ha tenuto costanti rapporti con tutte le Istituzioni delle comunità albanofone d'Italia. Per quanto detto, ha promosso la conoscenza delle radici storiche degli arbëreshë, valorizzando fatti, personaggi e tradizioni culturali generali e specifiche dei vari paesi, consolidando le relazioni profonde con il confronto su valori e stili di vita, aprendo le porte alla storia, convinti che chi ascolta entra in contatto e si mette in relazione tra passato, presente e futuro.
.

Tra gli obiettivi che l'Associazione si prefigge, vi è quello di coinvolgere la scuola e il territorio in cui essa è inserita e di cui la stessa è soggetto attivo e coinvolto nelle trasformazioni in atto, in un confronto attivo e di collaborazione volto al recupero e alla valorizzazione della lingua arbëreshe.  

Alla luce di queste considerazioni, con la speranza che insegnanti, alunni e famiglie vogliano condividere con noi tali finalità, Vi invitiamo a partecipare nell'anno scolastico 2007/2008 al concorso "Principe Giorgio Castriota Skanderbeg" con titolo "Libera la tua fantasia", che è rivolto agli alunni della:

  • scuola primaria;
  • scuola secondaria di primo grado;
  • scuola secondaria di secondo grado.

 

Il concorso "Principe Giorgio Castriota Skanderbeg"  anno 2007, si  suddivide in due sezioni,

 

La sezione 1) "Adulti" è rivolta agli adulti

La sezione 2) "Giovani Autori" "Libera la tua fantasia" è rivolta ai giovani autori.

 

 

La sezione 2) "Giovani Autori" "Libera la tua fantasia" è suddivisa in sottosezioni tematiche:

 
a.     Scuole elementari: elaborato grafico-pittorico

Gli alunni sono invitati a realizzare un disegno a tema, volto a mettere in risalto il contesto storico paesaggistico del proprio paese, valorizzando un particolare tipico legato agli aspetti folcloristici, delle arti e/o mestieri tradizionali. L'alunno potrà usare la tecnica preferita.

Il disegno deve contenere, inoltre, una breve e semplice descrizione in lingua arbëreshe su quanto realizzato.

Gli alunni possono partecipare al concorso singolarmente o come lavoro di classe.

B)  Scuole Medie: racconto storico-linguistico

Gli alunni sono invitati a ricercare e scrivere, in lingua arbëreshe, racconto, favole, filastrocche, canzoncine, aneddoti, secondo il seguente argomento:

"Cari nonni raccontatemi l'arbëreshe: io entro nella vostra storia, nei vostri personaggi, nei vostri luoghi, nelle vostre cose, nei fatti che voi mi presentate... e la storia non finisce con voi".

Gli alunni possono partecipare al concorso singolarmente o come lavoro do classe.

 

C)  Scuole Superiori: articolo giornalistico

Gli allievi possono partecipare al concorso singolarmente, o come lavoro di classe, scrivendo uno o più articoli di tipo giornalistico, sulla storia, sulle tradizioni culturali, sugli eventi folcloristici che caratterizzano e presentano, anche a livello paesaggistico, il proprio paese.

Gli allievi maggiorenni possono partecipare anche per la sezione 1) Adulti.

 

D)   Sezione Adulti: poesia

Questa sezione rimane invariata e prevede, come per le edizioni precedenti, il componimento di una poesia inedita, a tema libero, che non superi i trenta versi.

Per ogni sezione verrà premiato il miglior elaborato in assoluto.

 

Gentili insegnanti, noi riteniamo che il periodo delle vacanze estive possa fornire ai "giovani autori" ispirazione e informazioni preziose per gli elaborati che saranno realizzati all'inizio del prossimo anno scolastico. Per cui, anche se siamo giunti al termine dell'anno scolastico e con la speranza che vogliate aderire come classe e/o come scuola alle nostre proposte, Vi invitiamo ad informare fin d'ora gli alunni della nostra iniziativa.

Nei primi giorni del mese di settembre  verrà inviato il regolamento dettagliato nelle norme per partecipare al concorso, vi anticipiamo inoltre, che gli elaborati ritenuti vincitori da una giuria tecnica, oltre a ricevere un consistente premio in denaro, verranno gratificati vedendo pubblicato il loro lavoro sulla rivista arbëreshe "Fjala Jona". 

 

 

Per maggiori informazioni: 

 

  • Responsabile del rapporto con le scuole ins. Damiano Avato cell. 339/8617838;
  • Responsabile Culturale dell'Associazione Tommaso Campera   tel. 011.942.4659

      cell. 340/7112038

  • Segretario dell'Associazione Antonio Gioseffi cell. 388/4444732      
  • E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7029
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10354
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21765
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10575
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...