cacozza_03.jpgVa a Pino Cacozza, poeta cantore dell'Arbëria., il "Premio Mediterraneo per l'arte e la creatività - 2009". Il prestigioso riconoscimento, considerato il "Nobel del Mediterraneo", viene annualmente assegnato a personalità del mondo politico, scientifico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.
.
 Istituito nel 1998 dalla Fondazione Mediterraneo (con le sezioni Pace, Cultura, Istituzioni, Diplomazia, Informazione, Arte e Creatività, Cinema, Scienze e Ricerca, Architettura, Delfino d'Argento e Medaglia d'Onore) rappresenta un vero e proprio evento che, negli anni, è stato caratterizzato dalla presenza di personalità di spicco che, a livello internazionale, hanno testimoniato il proprio impegno a favore dell'integrazione e della valorizzazione delle diverse realtà culturali.

"È una gioia e un grande onore - afferma Pino Cacozza - ricevere questo prestigioso riconoscimento che, attraverso me, premia l'intera Arbëria, con le sue tradizioni e i suoi valori che tutti noi dobbiamo mantenere vivi e tramandare alle generazioni future come un patrimonio culturale che costituisce la nostra principale ricchezza".

Da oltre un trentennio, il cantautore e poeta Pino Cacozza è impegnato nella salvaguardia e nella promozione della cultura arbëreshe per la minoranza linguistica storica albanese, piccola isola nell'arcipelago delle culture del mondo.

La cerimonia di assegnazione dei premi si terrà Giovedì 19 Febbraio alle ore 17,00 presso il Complesso Monumentale S. Maria la Nova a Napoli. I "Premi Mediterraneo 2008 - 2009" sono stati attribuiti a: Ibrahim Al - Mohallem (Premio Mediterraneo Informazione); "Il Denaro" (Premio Mediterraneo Informazione); Massimo D'Alema (Premio Mediterraneo Diplomazia); Pino Cacozza (Premio Mediterraneo Arte e Creatività); Wassyla Tamzali (Premio Mediterraneo Cultura); Folco Quilici (Premio Mediterraneo per l'Ambiente e il co-sviluppo); Carmen Romero (Premio Mediterraneo Cultura); Associazione "L'altra Napoli" (Premio Mediterraneo per la Solidarietà Sociale).

A conclusione della Cerimonia si terrà il recital "Le radici dell'Arbëria" di e con Pino Cacozza, con la partecipazione di Ernesto Iannuzzi. Si tratta una rappresentazione unica in cui si raccontano gli eventi dell'integrazione storica delle comunità italo-albanesi nell'Italia centro-meridionale. 
 

Biografia

cacozza_07.jpgLinguista, letterato, poeta, attore e cantautore dell'Arbëria, Pino Cacozza è nato a San Demetrio Corone (Shën Miter) il 27 Settembre 1957. Ha seguito gli studi classici ed ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l' Università della Calabria nel 1980, con la specializzazione in Lingua e Civiltà Francese, Albanese e Inglese.

Come autore, compositore e cantante ha vinto cinque volte il Festival della Canzone Arbëreshe (di cui è stato direttore artistico per quattro edizioni): Nel 1984 con Ajri i jetes, coautore - Nel1985 con Jemi një kulturë çë ngë mënd vdes - Nel 1986 con Me një mik afer - Nel 1988 con Kjo është festa më e madhe çë ka Arbëria - Nel 2004 con  E bukura vashes, e bukura gjitoni - Nel 2008 con la canzone Ishe një herë . Ha vinto quattro volte il Premio della Critica "Giuseppe D'Amico".

Tra le sue performance più recenti i recital musicali e teatrali "De Rada e  Milosao" con il Gruppo Artistico Zjarri i Ri e "Rrënjat e Arbërisë" (Le radici dell'Arbëria), di cui è autore ed interprete. Ha svolto attività culturali, artistiche, canore e teatrali in quasi tutte le comunità arbëreshe, in Albania (Festival di Argirocastro e Festival della Canzone Albanese), in Italia e all'estero. Ideatore e organizzatore di Pisepiselle - Festival dei Piccoli Cantori Arbëreshë.

Presidente e direttore di Arbitalia, associazione culturale e primo giornale on line dell'Arbëria.

Componente del Comitato Scientifico dell'Istituto Regionale per la Comunità Arbëreshe di Calabria. 

NDR. Il Prof. Cacozza è il fondatore del sito www.arbitalia.it, pioniere della presenza arbëreshë online. La redazione di Jemi si felicita per il premio e augura a Pino il raggiungimento di sempre più lusinghieri risultati.


Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Maggio 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 6938
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10206
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 20956
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10460
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...