Mastro di Campo Quando tutto è pronto per l’inizio, arriva il corteo reale composto dal Re, dalla Regina, dai Dignitari, dalle Dame, dal Segretario, dall’Artificiere, da alcune guardie e dai Mori. Il Mastru ri Casa anima il corteo. Eseguiti dei giri attorno alla piazza, il gruppo sale su un palco che funge da castello e dà inizio a una festa danzante. Intanto appaiono le maschere legate alla tradizione: u Rimitu, i Maghi, le Giardiniere con le scalette, ecc. .
Mentre si danza, arrivano in piazza gli Ingegneri del Mastro di Campo, armati di cannocchiale, di strumenti di agrimensura e di un enorme compasso. Misurano la distanza del castello da un punto ipotetico della piazza in cui il Mastro di Camp potrà piazzare l’artiglieria. Ed ecco arrivare il Mastro di Campo a cavallo. L’eroe indossa una maschera di cera rossa con il naso adunco e il labbro inferiore prominente, una camicia bianca piena di nastri colorati, pantaloni e mantello rosso. Seguendo il ritmo marziale di un grosso tamburo, egli si dimena, si agita, con la testa ben alta, il braccio sinistro al fianco e nel destro una leggera e piccola spada di legno. Del corteo fanno parte il Tammurinaru, l’Ambasciatore, Garibaldi con i Garibaldini, il Capitano d’Artiglieria, il Barone e la Baronessa su due asini, seguiti dai loro uomini: Camperi, Suprastanti, Vurdunaru, Curatulu, Sfacinnatu, sopra cavalle e muli carichi di legna, bauli, armamentari vari per la produzione del formaggio, quindi le Giardiniere, con le corone di alloro, infine la Cavalleria, formata da una decina di cavalieri. All’arrivo del corteo, il castello è in allarme. La Regina ha un attimo di esitazione: è preoccupata e felice nello stesso tempo per l’arrivo del Mastro di Campo. Il Re, nervosissimo, comincia a passeggiare. Il Mastro di Campo fa il giro della piazza, quindi si ferma di fronte al castello, scende da cavallo, si consulta con gli Ingegneri ed invia con l’Ambasciatore una lettera di sfida al Re.
            Lette le intenzioni del generale, il Re risponde sprezzantemente. Alla risposta del Re, il Mastro di Campo, in preda ad una fortissima agitazione, afferra la spada, fa un salto dentro al cerchio precedentemente disegnato per terra dagli Ingegneri e inizia una danza guerresca ritmata dal tamburo. Danza per tutta la piazza, anche in mezzo alla gente. Il Re, sul castello, passeggia nervosamente. La Corte continua però a ballare. La Regina è in trepidazione. Il Mastro di Campo ha davanti a sé due Giardiniere che ballano agitando delle corone di alloro. Anche un Pecoraio danza davanti al Mastro di Campo e sembra sbarrargli la strada. Ogni tanto ha come un raptus: tutto tremante cade a terra disteso, con le braccia aperte. Il Mastro di Campo si spaventa, si avvicina, lo tocca con la punta della spada e immediatamente indietreggia, infine va per infilzarlo, lo scavalca e riprende più speditamente la sua danza. Gli Ingegneri seguono il generale, gli danno consigli e a volte gli porgono un cannocchiale con cui il Mastro di Campo ammira la Regina. Il Capitano d’Artiglieria comanda all’Artificiere di dar fuoco con il cannoncino contro il castello, da cui provengono altre cannonate. Per tutta la piazza è una baraonda di suoni, spari, rumori. A ciò si aggiungono le cariche dei Garibaldini che si lanciano contro i Mori posti a guardia del castello. La Cavalleria scorrazza per la piazza lanciando manciate di confetti tra la folla, la quale spesso risponde allo stesso modo. Il Foforio sequestra i più abbienti e li rilascia dietro il pagamento di un riscatto consistente in dolci o liquori. Altre Giardiniere passeggiano tra la folla e per mezzo di “scalette” offrono dei fiori alle ragazze e alle signore. I Maghi, con i loro vestiti neri, le barbe lunghe e sporche, i libracci vecchi ed enormi e la bacchetta magica, ripetono in continuazione “forio-forio” e cercano la “trovatura”. Il Barone e la Baronessa sui loro asini elargiscono a tutti sorrisi e confetti; li seguono i loro uomini che mangiano pane, salsiccia, formaggio, fichi secchi e finocchi, il tutto innaffiato da abbondante vino. Anche il pubblico partecipa al generoso spuntino. Il Rimitu gira tra la folla lanciando in faccia alla gente pugni di crusca che porta in una grossa bisaccia. Due volte, nel primo tempo, il Mastro di Campo sale la scala a pioli posta davanti al castello ed arriva così al cospetto del Re, col quale si scontra in un duello che non si risolve in alcunché.
            L’eroe, per mezzo di una scala posta dietro il palco (la scala fausa), riesce poi ad incontrarsi con la Regina: ma sono incontri brevissimi e furtivi. Infine, il duello centrale. Il Mastro di Campo si scontra con il Re e rimane ferito in fronte. Il tamburo suona “a rullo”, il generale tutto tremante allarga lentamente le braccia che iniziano a vibrare e si lascia andare nel vuoto, preso al volo da una ventina di persone che, intanto, si sono raccolte sotto. Il Mastro di Campo, creduto morto, con una veloce quanto solenne ritirata, viene trasportato via dai suoi uomini.
            Termina così la prima parte della rappresentazione. Nell’intervallo i Maghi si fermano sotto il castello, scavano ed ecco finalmente la trovatura: un cantaru di maccheroni e salsiccia che, al grido di “forio-forio maccarrunario”, mangiano con le mani, tentando di offrirne anche alla folla divertita. Il Barone e la Baronessa, ritenuti parenti del Mastro di Campo, “mettono il lutto”. Nel castello del Re si balla e si fa festa per la vittoria. Le maschere spontanee approfittano dell’intervallo per sfilare e attirare l’attenzione della gente. Inizia la seconda parte. Il Mastro di Campo non è morto e, guarito dalle ferite, si riporta in piazza con il suo esercito. Ricomincia la lotta. Gli interventi dei vari personaggi sono identici a quelli del primo tempo. Ma ad un certo punto sul castello aumentano i segni di nervosismo. Qualcuno tradisce. Il Re, acceso d’ira, fa fuori l’Artificiere infilzandolo con la spada. Il Mastro di Campo e i Garibaldini salgono furtivamente per la solita scala fausa e, approfittando dell’attimo di confusione, circondano la Corte e incatenano il Re. Il Mastro di Campo, tolta la maschera, finalmente abbraccia la Regina. Si forma quindi un corteo che sfilerà per le vie principali del paese. Il Mastro di Campo porge il braccio alla Regina; il Re sfila in catene. Termina così la grande festa di Mezzojuso.

Il Mastro di Campo si svolge ogni anno l’ultima domenica di Carnevale nella piazza di Mezzojuso.

                                   trascrizione a cura di Giusy Di Marco
                                                    nga Munxifsi
(Il testo è trascritto dal depliant che il Comune di Mezzojuso ha stampato per l'edizione del 2007 - Il Prof. Giuseppe Di Miceli mi ha informato (domenica 4 marzo u.s.) di avere scritto il suddetto testo su richiesta della Pro Loco Mezzojuso, che l'ha usato in un depliant su Mezzojuso di anni fa senza mettere l'autore del testo.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Settembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...