
La fruibilità a un vasto pubblico degli oggetti esposti in mostra - iconi, ostensori, pissidi, parati liturgici, croci, costumi, gioielli, libri - è agevolata dalla pubblicazione del catalogo di “Tracce d’Oriente” curato da Maria Concetta Di Natale, direttrice del museo diocesano di Palermo. Presentato il 30 ottobre scorso nella sala Filangieri del palazzo arcivescovile di Palermo, il catalogo, descrive le opere esposte in mostra anche con degli abstract in inglese ed ha anche la versione in Braille per i non vedenti. La mostra infatti è stata ideata e realizzata con un percorso tattile ed olfattivo per i non vedenti, così come voluto dagli organizzatori.
La mostra chiude i battenti il 25 novembre prossimo.
G. Ferrara
Programma
Venerdì 26 Ottobre
Ore 19:00
Ore 19:00
Palazzo Bonocore – Piazza Pretoria, 4 - Palermo
Apertura della mostra “Tracce d'Oriente - La tradizione liturgica greco-albanese e quella latina in Sicilia”.
Apertura della mostra “Tracce d'Oriente - La tradizione liturgica greco-albanese e quella latina in Sicilia”.
Lunedì 29 Ottobre
Ore 10:30
Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” - Palermo
Dialogo magistrale
“L'uomo, il rito, la religione: possibilità di dialogo tra i popoli”
Professor Carmelo Giuseppe Conticello - Università La Sorbonne di Parigi
Professor Giovanni Filoramo - Università di Torino
Coordinerà i lavori S.E.R. Mons. Mariano Crociata - Vescovo di Noto
Dialogo magistrale
“L'uomo, il rito, la religione: possibilità di dialogo tra i popoli”
Professor Carmelo Giuseppe Conticello - Università La Sorbonne di Parigi
Professor Giovanni Filoramo - Università di Torino
Coordinerà i lavori S.E.R. Mons. Mariano Crociata - Vescovo di Noto
Ore 17:30
Palazzo Diocesano - Palermo
Presentazione dei cataloghi della mostra “Tracce d'Oriente - La tradizione liturgica greco-albanese e
quella latina in Sicilia” a cura della Professoressa Maria Concetta Di Natale.
Parteciperanno le Eccellenze Reverendissime l'Arcivescovo di Palermo Mons. Paolo Romeo,
l'Arcivescovo di Monreale, Mons. Salvatore Di Cristina, l'Eparca di Piana degli Albanesi Sotìr Ferrara.
Presentazione dei cataloghi della mostra “Tracce d'Oriente - La tradizione liturgica greco-albanese e
quella latina in Sicilia” a cura della Professoressa Maria Concetta Di Natale.
Parteciperanno le Eccellenze Reverendissime l'Arcivescovo di Palermo Mons. Paolo Romeo,
l'Arcivescovo di Monreale, Mons. Salvatore Di Cristina, l'Eparca di Piana degli Albanesi Sotìr Ferrara.
Martedì 30 Ottobre
Ore 11:30
Palazzo dei Normanni, sede del Parlamento siciliano - Palermo
“Cessate il fuoco”. Noa incontra i giovani sul tema della pace in Medioriente e nel Mediterraneo.
Saluti del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Onorevole Gianfranco Miccichè.
Coordinamento a cura del Professor P. Antonino Raspanti - Preside della Facoltà Teologica di Sicilia
“Cessate il fuoco”. Noa incontra i giovani sul tema della pace in Medioriente e nel Mediterraneo.
Saluti del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Onorevole Gianfranco Miccichè.
Coordinamento a cura del Professor P. Antonino Raspanti - Preside della Facoltà Teologica di Sicilia
Ore 21:00
Teatro Politeama Garibaldi - Palermo
Noa in concerto.
Noa in concerto.
Giovedì 15 Novembre
Ore 20:00
Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” - Palermo
Dialogo magistrale
“Le città teatro e le luci della festa” (Il ruolo della fede nella partecipazione popolare alla città).
Professor Gioacchino Lanza Tomasi - Università di Palermo
Professor Vanni Pasca - Università di Palermo
Coordinamento dei lavori a cura della Facoltà Teologica di Sicilia.
Ore 20:00
Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” - Palermo
Dialogo magistrale
“Le città teatro e le luci della festa” (Il ruolo della fede nella partecipazione popolare alla città).
Professor Gioacchino Lanza Tomasi - Università di Palermo
Professor Vanni Pasca - Università di Palermo
Coordinamento dei lavori a cura della Facoltà Teologica di Sicilia.