Tra cielo e terra: la passione degli Arbëreshë.

Il rosso purpureo, il blu e il giallo scintillante dell’oro sono i colori dominanti di una festa che riveste di unicità l’intero territorio del Pollino.
.
I canti, quelli della liturgia bizantina che avvolgono nel mistero la fede  Cristiana, soglia tra il cielo e la terra, tra il buio  della notte e l’albore del giorno. È la fede di Scanderbeg, l’uomo nella fede, celebrato in questa Pasqua degli Italo-Albanesi 2006 a Frascineto, senza spettacolarizzazioni ne pretesti di attrazione turistica ma puro orgoglio di essere figli di un eroe che personifica da sempre una identità ricca di cultura e tradizione. Siamo noi, cittadini di Frascineto, che in silenzio abbiamo atteso la resurrezione del Cristo senza aver timore di quel maligno che, dietro il primordio della Chiesa scalcia e cerca di turbare le nostre anime. Noi, inchinati davanti al suo sepolcro portato in processione, abbiamo attraversato sotto di Lui la soglia del dolore sorretti solo dal nostro amore e dalla nostra fede. Con i nostri canti abbiamo sfidato la notte piovosa del lunedì, attraverso i vecchi rioni, la ripida via Pollino e, benedetti dal nostro Papas,  abbiamo atteso il giorno sorridenti e gonfi di gioia tra queste care e vecchie mura del centro storico, piene di vita e sudore. Si è vestita la ragazza, ha raccolto i suoi capelli nella keza, scrigno dorato della sua femminilità; di oro e raso ha fasciato la sua umanità elevando lo spirito al canto dell’antica rapsodia. Ci hanno guidato i caporali, all’interno della ridda vorticosa, verso quella battaglia di Nish che rivelò in un tempo lontano, la fede del Castriota, onorato e proclamato dal suo esercito e da tutta l’Arberia. Questa è la storia degli arbëresh, viva e presente nei secoli e che ogni anno raccoglie numerosi visitatori  al più importante appuntamento quale la “Pasqua degli Italo-Albanesi a Frascineto”. Anche questo anno, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco di Frascineto ing. Domenico Braile,  lo Sportello Linguistico, la locale protezione civile e la Pro-Loco “V.Dorsa”, le festività Pasquali si sono arricchite di diversi momenti dall’elevato spessore artistico-culturale: una mostra ed un seminario dedicato al maestro Ibrahim Kodra, scomparso lo scorso 7 Febbraio; la Iª edizione della Notte Bianca Arbëreshe, tenutasi lunedì 17 tra le gli antichi  rioni del centro storico con momenti musicali dal sapore antico arricchiti da rapsodie e nuovo cantautorato; le Vallje del giorno dopo, accompagnati dagli immancabili tintori, bacio della Kutulla ed i Gruppi Folclorici di Barile, S. Costantino, Acquaformosa e S. Marzano di S. Giuseppe. L’Esercito di Scanderbeg, che questo anno si è presentato in forma più teatrale, ha interpretato la battaglia di Nish,  sceneggiando un momento di rilevanza storica determinante per le sorti del popolo albanese guidato da Giorgio Castriota Scanderbeg. I festeggiamenti riprenderanno sabato 29 e domenica 30 a Ejanina per le tradizionali Vallje in onore della Madonna di Lassù.
 Carlo Pellicano


 

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Foto Uffciale UNIARBSono ventitrè le associazioni culturali socio-fondatrici che hanno dato vita alla più grande Federazione di Associazioni Arbëreshë in Italia. Anche dodici le Associazioni esterne, provenienti da varie regioni del te

...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7026
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10340
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21732
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...