La lingua italiana e la cultura albanese: il mare e la poesia del Novecento: un viaggio per unire Adriatico e Mediterraneo.
Un incontro di culture, di popoli e di civiltà nel nome della poesia Antologia di poeti italiani tradotti in Albanese

 

.

Le comunità arbëreshe mostrano un’antica coscienza della loro identità linguistica e culturale, che trova espressione nell’operosità di molti intellettuali fin dal XVI secolo. Il Collegio Corsini di S. Benedetto Ullano (1732), poi trasferito al Collegio S.Adriano a S.Demetrio Corone (1794), e il seminario greco-albanese di Palermo (1734) ebbero un ruolo fondamentale nella formazione non solo del clero ma anche degli intellettuali arbëreshë. .

voreaVorea Ujko (1918-1989), pseudonimo utilizzato da papàs Domenico Bellizzi, è uno tra i più popolari e rispettati poeti Arbëreshë. Vorea Ujko, nato a Frascineto, è stato sacerdote a Firmo dove morì a seguito di un incidente automobilistico nel gennaio del 1989.

.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...