
Calabria terra di viaggi, dunque, nella sua connotazione piu' estesa,
su cui si è articolato il programma della due giorni romana, a cui
hanno partecipato il presidente della Regione Agazio Loiero, il
vice-presidente Domenico Cersosimo, l'assessore al turismo e
all'emigrazione Damiano Guagliardi. “Viaggio nelle regioni d'Italia: la
Calabria”, attraverso tavole rotonde, spettacoli, film, mostre,
editoria, folclore e degustazioni, si varia sui diversi possibili
orizzonti della scoperta: esplorazione, conquiste, migrazioni,
pellegrinaggi, nomadismi letterari ed esistenziali, gastronomia. I
protagonisti della vita politica, sociale, culturale ed intellettuale
si sono confrontati in cinque tavole rotonde, sull'offerta e sulle
potenzialità della Calabria. Per tutta la durata della manifestazione
sono state visibili tre mostre. La prima con le fotografie storiche sul
terremoto di Reggio Calabria e Messina del 1908. Un’altra con le carte
geografiche, gli atlanti ed i libri storici rari di viaggiatori in
Calabria. L’ultima con gli stand di libri, documenti, marchi e
materiali istituzionali calabresi. Di altissima qualità è stato lo
spettacolo di folclore del gruppo “Shqiponjat” della comunità
arbëreshe di Santa Sofia d'Epiro (CS) e la proiezione del nuovo
docu-film “Emigranti” del regista Marco Ottavio Graziano su una storia
di emigrazione tra il piccolo paese di Amendolara e Buenos Aires. Il 24
maggio, tra tavole rotonde, presentazioni di libri e degustazioni di
“Gusto di Calabria” si sono esibiti in concerto il “mastru cantatori”
Otello Profazio e la Banda del Corpo di Polizia Municipale di Roma.
L'iniziativa è stata organizzata dalla Società Geografica Italiana, in
collaborazione con l'Associazione nazionale per gli interessi del
Mezzogiorno d'Italia, il Comune di Roma e la Regione Calabria.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.