ecopoliscivita.jpgProcede con grosso entusiasmo il viaggio alla ricerca ed alla scoperta dei luoghi della Valle del Raganello che, grazie a questa grossa opportunità del Master EcoPolis, si sta aprendo alle analisi ed alle valutazioni dei "saperi del mondo".
.
Infatti, come preannunciato, il gruppo coordinato dalle Università di Ferrara e di Arcavacata si è inoltrato nell'esplorazione dei comuni dell'Ecomuseo della Valle, e qui sono state scoperte nuove entità ricche di storia, tradizioni, etnie e antropologie. A confermare questo stato di cose è la stessa Agronoma nonché esperta di Pianificazione dei Territori Rurali e Forestali dell'Istituto Delta Ecologia Applicata di Ferrara, Gloria Minarelli, che nella sua esperienza calabrese ha analizzato il territorio proprio sotto i diversi aspetti che lo compongono. «Conoscevo il Parco del Pollino solo dal punto di vista bibliografico -afferma la studiosa-, considerato che esso rappresenta un riferimento a livello nazionale, data la ricchezza del suo paesaggio. La prima impressione che mi ha colpito arrivando a Civita è quella dell'ordine e della pulizia, il tutto immerso in un contesto straordinariamente bello». L'Agronoma, nel raccontare che la curiosità per questi posti è nata dopo la presentazione del luogo fatta dall'ideatrice del progetto calabrese, Stefania Emmanuele, in occasione di un workshop all'interno del Master tenutosi a Ferrara, scopre ed esalta un "valore aggiunto" di questo territorio: l'etnìa del popolo. «Non sapevo di questa cultura minoritaria presente in un contesto del genere -evidenzia- e trovo la cosa interessantissima, visto che qui convive una sovrapposizione ricca di questioni sociali, ambientali, economiche oltre che antropologiche. Elementi, questi, importantissimi dal punto di vista dello sviluppo». E se da un lato le peculiarità architettoniche come i comignoli e le case Kodra di Civita affascinano i visitatori, dall'altro l'ospitalità della gente seduce "gli stranieri". «Sembra che nulla ci sia -confessa Minarelli- ma basta aprire una piccola porticina e si viene pervasi da una serie di emozioni e situazioni molto interessanti». Il programma di questo meraviglioso viaggio prosegue alla volta di Rossano Calabro dove, sabato 7 giugno a Palazzo San Bernardino, affronterà un Convegno sul tema "Conoscere l'Ambiente". A prendere parte all'evento, oltre al sindaco Francesco Filareto, vi saranno i docenti Gianfranco Franz dell'università di Ferrara e Paola Cannavò dell'Unical.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Settembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7025
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10336
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21697
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10570
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...