
Un progetto che approda in
Calabria grazie alla collaborazione
sinergica degli atenei
di Ferrara, Arcavacata
(Dipartimento di Pianificazione
Territoriale - Unical) e
cinque università latinoamericane
(Cile, Uruguay,
Argentina, Brasile, Ruanda),
con l'obiettivo culturale,
scientifico e didattico, di coniugare
le dimensioni dell'economia
e dell'ecologia con
quelle del territorio, in una
visione strategicamente
orientata ad uno sviluppo
economico, fisico e sociale,
ecologicamente e socialmente
orientato. Fulcro di questo
prestigioso evento, che metterà
sotto l'esame di studiosi
provenienti da ogni dove tutte
le peculiarità dell'Ecomuseo
del Paesaggio della Valle
del Raganello, sarà la piccola
cittadina di origini arbëreshë
Civita (Çifti), situata proprio
in uno dei posti più incantati
della Valle, ai piedi
del Monte Pollino. Il programma
del Master, ricco ed
articolato, si espleterà nel
corso di 21giorni ed è partito
ieri con l'arrivo in Calabria
gli studiosi del territorio. Si
continuerà da oggi con la
presentazione del Workshop
EcoPolis, nei giorni a venire i
gruppi di lavoro si muoveranno
nei paesi della Valle
del Raganello per indagini
territoriale e incontri con i
soggetti locali. Giorno 7 sarà
la volta del convegno Conoscere
l'ambiente a Rossano
Calabro, mentre dal 9 al 20
giugno i gruppi saranno all'Unical
per analizzare i dati
raccolti. Il clou del Master si
terrà il 21 giugno a Civita in
occasione della seconda
Giornata nazionale del paesaggio.
Qui verranno presentati
i risultati del workshop
in una atmosfera ricca
di sapori e tradizioni, intrisa
di musica, poesia e spettacolo
con l'attore di “Vivere”
Edoardo Sylos Labini, la cantante
Barbara Eramo e la Piccola
Banda Ikona.
Dal "Quotidiano"