Chirotonia EpiscopaleRicordiamo con piacere la ricorrenza del X anniversario della chirotonia episcopale del Vesovo di Lungro, S.E. Mons. Donato Oliverio. Dieci anni di episcopato denso e ricco di ferventi attività. Felicitazioni al nostro vescovo!εἰς πολλὰ ἔτη, Δέσποτα

ViniArbereshL’esplosione di presenze fatta registrare nel salotto diffuso di Vakarici ed il successo straordinario, senza precedenti, di candidature (100 produttori, 150 campioni, 20 comuni) provenienti anche da fuori regione, confermano il valore di un evento sul quale intendiamo continuare ad investire per valorizzare e promuovere, insieme alla cultura, alla lingua e alla cultura italo-albanese, le produzioni agroalimentari dei territori legate tra di loro da radici e prospettive.

JovanottiLungroGià nel 2003, il compianto Alfredo Frega promuoveva  la tradizione del mate a Lungro e il suo carattere di unicità attraverso alcuni suoi articoli.  Negli anni successivi, Anna Stratigò ha continuato a riproprorre con intestità crescente l'immagine di Lungro come capitale del mate in vari modi e, in particolare, organizzando un evento unico, la festa del mate,  il primo giorno di agosto di ogni anno.

Franceschini'INIZIATIVA di creare una rete di Punti-Archivio per il mondo albanese, collegati elettronicamente con l'Archivio Centrale di Tirana, è partita alla fine del 2020, anche alla luce delle difficoltà create dalla crisi pandemica, su iniziativa della Direzione Generale degli Archivi d'Albania, guidata dal giovane Direttore generale Ardit Bido e dal suo staff del settore informatico, vista l'impossibilità per studenti, ricercatori e studiosi di utilizzare direttamente le fonti archivistiche in possesso dell'Archivio stesso.

AgostinoGiordanoNel corso della sua recente visita in Arberia, il presidente della Repubblica d'Albania ha conferito il titolo di "Cavaliere dell'ordine di Skanderbeg" ad Agostino Giordano, direttore e fondatore della rivista Jeta Arbëreshe. 

NapoliAl via lunedì 20 giugno alle 15,30 nella sede dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale di Palazzo du Mesnil, in via Chiatamone 62, la prima delle due giornate del convegno internazionale “Napoli, polo storico di riferimento culturale per il mondo albanese e l’Arbëria” nel bicentenario della morte di Angelo Masci, intellettuale attivo a Napoli alla fine del ‘700. A lui si deve il “Discorso sull’origine, costumi, e stato attuale della natione Albanese”, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1807.

presidente albania a Civita ilir meta 01Il presidente della Repubblica di Albania Ilir Meta è arrivato stamattina a Civita, piccolo arbereshe della provincia di Cosenza, per la prima tappa della sua visita nella comunità arbereshe di Calabria in occasione della ripresa, dopo l’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, dell’appuntamento delle Vallje, tradizionali danze evento clou della Pasqua delle comunità albanesi d’Italia in programma nel pomeriggio.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...