Carissime e Carissimi,
dopo la Prefazione del mio amico Pino Siciliano - lui preferisce essere chiamato Giuseppe Carlo - a pag. 17 del mio nuovo lavoro editoriale, ARBERESHE/PENSANDO LA DIVERSITA’, inizio la Presentazione con questi tre capoversi:
“L’idea di raccogliere in un unico volume una parte dei miei scritti per l’Arberia si è concretizzata alcuni mesi fa mentre ero intento a mettere ordine agli innumerevoli file sparsi in decine di cd-rom o varie pendrive.”
“Dopo alcuni anni di ripudio per una questione, quella della diversità arbëreshe, che aveva profondamente determinato la mia maturazione culturale e la mia azione politica, la rilettura di quel materiale mi ha scosso e risvegliato dal profondo sonno in cui ero precipitato.”
“Gli scritti raccolti in questo testo, ovviamente, sono solo una parte dei tanti che ho prodotto in più di quarant’annidi impegno nella lotta per la salvaguardia della mia cultura madre.”
E concludo a pagina 28 scrivendo: “…… Ma, soprattutto, è subentrata la rassegnazione alla sconfitta e prevale la sfiducia nella possibilità di rinascita della questione arbëreshe. Ci stiamo, cioè, arrendendo proprio nel momento in cui nei Balcani, oltre l’Albania, la Macedonia, il Kosovo e il Montenegro cominciano a programmare azioni comuni per la crescita dello spirito albanese:”
“Forse è giunto il tempo che ci si ritrovi e si riprenda a lottare per la nostra identità.”
Il libro raccoglie ventotto scritti, tra articoli e saggi, che ho prodotto dal il 1978 al 2009, anno in cui ero Assessore regionale con delega alle Minoranze linguistiche. Le tematiche, nonostante il largo arco di tempo in cui sono state sviluppate, conservano una fresca attualità sulle cose da fare in una fase in cui sembra che si debba arrendere alla scomparsa della lingua.
Mi piacerebbe che questa occasione potesse trasformarsi in una discussione proficua per l’inizio di un nuovo dibattito sulla questione arbëreshe nel terzo Millennio.
La presentazione si terrà a Spezzano Albanese, domenica 26 giugno alle 19,00, presso il Centro incontri NaJemi – P.za della Repubblica 15 -.
Il testo sarà presentato anche dal professore Francesco Marchianò e dal’Editore Ferrari.
Vi aspetto con piacere.