Una pubblicazione che interessa anche la storiografia arbëreshe

Il 21 maggio 2008, è stata presentata nella Sala del Carroccio in Campidoglio l’autobiografia del sacerdote francese Cyrille Korolevskij (1878-1959). Assistente nella Biblioteca Apostolica Vaticana, per oltre 30 anni consultore della Congregazione Orientale, collaboratore del card. Eugenio Tisserant. 
.

Ricercatore indefesso, ha lasciato traccia del suo lavoro in vari campi: storico, canonistico, liturgico. Ha lasciato anche un’ ampia autobiografia, che ora viene pubblicata in cinque volumi. L’edizione in lingua francese è stata curata da rev.mo, prof. Giuseppe M. Croce, dell’Archivio Segreto Vaticano. Egli ha stabilito e annotato il testo.

Oltre all’esteso racconto del Korolevskij e all’antologia di documenti l’opera presenta un apparto di note e di informazioni collaterali aggiunte dal curatore mons. G.M. Croce che la rendono una miniera di dati storici, liturgici, canonici.

     L’opera è composta da 5 volumi distinti per anni successivi.

I. Il primo volume di pp. 546 copre gli anni 1878-1908: origini familiari, la vocazione, la formazione, i primi contatti con l’oriente;

II. Il secondo volume di pp. 772 copre gli anni 1908-1919: dall’opera di Pio X per l’Oriente a Benedetto XV. Questo volume comprende molte tematiche che interessano gli italo –albanesi: il Collegio greco di Roma, il monastero di Grottaferrata, visita agli italo-albanesi di Sicilia, origine della Congregazione per la Chiesa orientale;

III. Il terzo volume di pp. 1273, contiene una raccolta di documenti e di lettere, in particolare con il card. Tisserant, che copre gli anni 1900 -1926;

IV. Il quarto volume di pp. 2305 continua la presentazione della documentazione che copre gli anni 1926 - 1964. Vi si trova un resoconto della lunga collaborazione del Korolevskij con la Congregazione Orientale in molteplici problematiche relative a questioni storiche, di liturgia e di ordinamento canonico;

V. Il quinto volume di pp. 640 comprende una serie di indici che facilitano la consultazione e l’uso dell’intera opera: indice dei manoscritti e dei documenti di archivio, indice bibliografico e bibliografia ragionata, glossario, cronologia dei documenti, indice delle illustrazioni. Riportiamo un esempio per far comprendere l’utilità di questi indici. Corrispondenza con B. Zimmerman: 23-24 luglio 1921 visita a S. Demetrio Corone; 12 agosto dello stesso anno visita a S. Benedetto Ullano, 22-28 agosto a Lungro, 18 settembre a Castroregio.

     Per la presentazione dell’imponente opera di Giuseppe M. Croce hanno preso la parola tre storici e un liturgista: il prof Alberto Melloni della Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna, prof. Andrea Riccardi e prof Adriano Roccucci dell’Università di “Roma Tre”; e il prof. Stefano Parenti del Pontificio Ateneo S. Anselmo.

Ritorneremo sull’argomento in particolare per quanto riguarda gli italo-albanesi, la riforma liturgica a Grottaferrata e la rivista redatta nel monastero “Roma e l’Oriente” e le sue implicazioni ecumeniche anche attuali.

L’intera opera in 5 volumi indivisibile si può comprare alla Libreria Vaticana al prezzo di €. 550 (Besa/Roma).

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

OdisseaI dyti llavinar uji i ri i Kanallit të Suezit, përuruar te ditët e shkuame, nanì bën të mundur kalimin e pandërprerë të anijevet te të dy dr

...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10346
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21744
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...