

Dopo la morte dello Scrudili (1666), successe nel governo del monastero l'abate Malachia Rizzo, proveniente da Salonicco (Grecia).
I monaci cretesi rimasero scrupolosi osservatori delle rigorose discipline monastiche orientali, non trascurando nello stesso tempo di spargere il seme della cultura ellenica.

Il Demanio dello Stato tentò di impossessarsi del Monastero, ma ha dovuto restituirlo alla Chiesa di Mezzojuso e, per suo tramite, alla Compagnia di S. Maria di tutte le Grazie, con Atti del 20 marzo 1871 e 27 aprile 1872, che lo amministrò fino al 1920, quando fu fondato l'Istituto Italo-Greco-Albanese "Andrea Reres" alla cui amministrazione parteciparono anche i Monaci Basiliani.
Le foto del monastero sono state fornite da Pietro Di Marco