- Categoria: dall'Eparchia di Lungro
Sua Eminenza IOANNIS TSAFTARIDIS, del Patriarcato Ortodosso di Alessandria d’Egitto, Metropolita di Zambia e Malawi, il prossimo 20 e 21 ottobre sarà ospite dell'Eparchia di Lungro.
- Visite: 2672
- Scritto da Mons. Donato Oliverio
- Categoria: dall'Eparchia di Lungro
Carissimi, la stagione estiva porta molte persone in Calabria e anche nella nostra Eparchia che hanno modo di conoscere questa Terra santa e qualcosa della sua storia e delle sue bellezze. Il tempo dell’estate è occasione propizia per cercare riposo, distensione e recupero di buone energie. Sono molteplici in questo tempo le ricorrenze religiose cariche di tradizione, di cultura e di incontro, spesso anche nella convivialità di feste paesane per un vicendevole arricchimento.
- Visite: 2807
- Categoria: dall'Eparchia di Lungro
“Risplenda su di noi la luce del Tuo volto
affinché, camminando in essa, possiamo vedere la luce della Tua gloria inaccessibile” (Liturgia Episcopale)
Dal 14 al 17 giugno 2018 si è svolta nell’Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale, l’incontro annuale dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa, su invito di S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo eparchiale del luogo. L’incontro, patrocinato dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), si è svolto a Rende ed è da intendersi come preparatorio ai festeggiamenti per il primo centenario dell’istituzione dell’Eparchia di Lungro avvenuta il 13 febbraio 1919 con la Costituzione Apostolica di Papa Benedetto XV "Catholici Fideles Graeci Ritus”.
- Visite: 1609
- Scritto da Red. Jemi
- Categoria: dall'Eparchia di Lungro
Si è appena conclusa la XXI assemblea di vescovi orientali d’Europa ospitata dall’Eparchia di Lungro. Qualche considerazione a margine di questo incontro.
- Visite: 1866
- Scritto da Michele Presta
- Categoria: dall'Eparchia di Lungro
Arrivano in Italia per la prima volta e decidono di incontrarsi in una piccola città della provincia di Cosenza. L’ultimo appuntamento i settanta vescovi della Chiesa d’Oriente se lo erano dati a Londra. L’arrivo nella città di Lungro non è dettato dal caso ma da una radicata cultura arbëreshë e soprattutto dall’inizio dei festeggiamenti per il centenario dell’istituzione dell’Eparchia di Lungro. Proprio nel 1919 Papa Benedetto XV con una bolla istituì la sede degli albanesi in Italia nella città sul Pollino.
- Visite: 1857