Pubblicato il libro "Il grande sbarco"
Cognomi sardi di ascendenze balcaniche
Nel libro "Vagabolario" spazio anche agli arbëreshë
Influenza arbëreshë nella gastronomia meridionale
CIMBI (Il pizzicotto), rivista satirica arbëreshe di Italo Elmo
Storia e cultura arbëreshe nel libro “Il prigioniero politico”
La comunità degli Arberesh può essere considerata una delle più importanti e ricche tra le minoranze etno-linguistiche storicamente presenti nel territorio italiano composta da circa 100 mila persone, 60 mila della quali solo in Calabria dove si dividono in 30 comuni. Arrivarono in Italia dopo la conquista dell’Albania, e dei suoi territori annessi, da parte dei turchi ottomani.